“La Villa Veneta del futuro, vista con gli occhi dei ragazzi”

“La Villa Veneta del futuro, vista con gli occhi dei ragazzi” è il titolo del concorso promosso da IIRVV, AVV e dall’USR del Veneto, al quale noi studenti delle classi quarte del liceo scientifico Scienze Applicate abbiamo partecipato.

L’elaborato richiesto era un video di due minuti in cui illustrare la nostra idea di Villa Veneta del futuro, progettando una start-up.

Al concorso hanno aderito dodici istituti superiori del Veneto, per un totale di ventiquattro progetti. La nostra scuola si è distinta come la più prolifica, con ben nove elaborati presentati. Grazie a questo risultato siamo stati selezionati tra le tre scuole finaliste e, tra i vari lavori, ha brillato uno dei video realizzati dalla 4BSA.

ville

Venerdì 17 ottobre abbiamo partecipato al convegno “Orizzonti oltre i confini. Un futuro tra Humus Sostenibile e Humanitas Consapevole”, ospitato a Villa Zileri Motterle a Vicenza. La nostra scuola era rappresentata da due studentesse, Elena Salvadori (4A SA) e Lucrezia Forti (4B SA), una per ciascuna classe quarta accompagnate dalla prof.ssa Silvia Tocchio.

ville1ville2

Durante l’evento abbiamo avuto l’onore di ascoltare oratori di grande rilievo, tra cui l’architetto Alberto Motterle, proprietario della Villa, che si è complimentato personalmente con noi per il nostro lavoro.
Il nostro elaborato ha conquistato il secondo posto nel concorso, un traguardo che ci ha riempiti di orgoglio e soddisfazione.

Lavorare a questo progetto è stata un’occasione per conoscere più da vicino questi beni culturali, spesso dimenticati o abbandonati. Partecipando al convegno abbiamo compreso che le Ville Venete non sono solo edifici storici, ma luoghi di famiglia, ricordi, emozioni e relazioni, che raccontano la vita e la cultura del nostro territorio.

È stata una mattinata trascorsa in compagnia di persone illustri, incorniciata dallo splendore di Villa Zileri Motterle, tra affreschi del Tiepolo e giardini storici in cui ci siamo sentite proiettate in un’altra epoca.

Lucrezia Forti, 4B SA & Elena Salvadori, 4A SA

Ultima revisione il 03-11-2025