REMTECH Expo di Ferrara: un’esperienza tra ambiente e innovazione

Mercoledì 17 febbraio, le classi 4BTCS e 4ATCA dell’IIS Primo Levi, accompagnate dalle docenti Manuela Gilli, Tiziana Ferrarese, Grazia Doni e Raffaella Verzola, hanno avuto l'opportunità di partecipare al REMTECH Expo, una fiera specializzata che si tiene ogni anno a Ferrara e che tratta temi centrali come l'ambiente, la sostenibilità e le tecnologie per la protezione del territorio. L'evento rappresenta un punto di incontro molto importante per esperti, enti e istituzioni che si occupano della difesa ambientale, offrendo spunti su questioni come la bonifica delle acque e dei suoli, la gestione dei rifiuti e le soluzioni innovative per affrontare le sfide ecologiche del nostro tempo.

remtech1

La visita è iniziata con una presentazione introduttiva che ha spiegato l'organizzazione della fiera e gli obiettivi dell'iniziativa. Fin da subito è stato chiaro che l'intento non era solo quello di informare, ma anche di stimolare riflessioni profonde su come ognuno possa contribuire concretamente alla tutela del pianeta. Tra gli interventi più significativi della giornata c'è stato quello di un carabiniere, che ha mostrato un video sull'evoluzione dell'inquinamento ambientale, collegandolo alla diffusione dell'agricoltura e dell'allevamento intensivo. Durante il suo discorso, ha voluto mettere in evidenza quanto sia fondamentale l'impegno collettivo per ottenere risultati reali nella lotta all'inquinamento. Il messaggio era chiaro: nessuno può tirarsi indietro, tutti devono fare la propria parte, anche con piccoli gesti quotidiani.

Un momento particolarmente rilevante della mattinata è stato l'intervento del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Il ministro ha parlato della crescente gravità degli eventi climatici estremi, ormai sempre più frequenti, e ha sottolineato la necessità di un approccio condiviso e tecnologicamente avanzato per affrontare il cambiamento climatico. Ha anche accennato alla possibilità di introdurre l'energia nucleare in Italia, precisando che ogni scelta futura dovrà essere valutata attentamente per garantire la massima sicurezza, all'interno di un nuovo quadro normativo nazionale. 

remtech2

Nel corso della visita, militari e operatori del settore hanno mostrato strumenti e dispositivi utilizzati per monitorare l'ambiente e garantire la sicurezza del territorio. Alcuni di questi permettono, ad esempio, di analizzare il terreno, rilevare vibrazioni o radiazioni, o ancora di tutelare la salute dei lavoratori che operano in ambienti a rischio. Si è trattato di una vera e propria dimostrazione di come la tecnologia possa diventare alleata della sostenibilità.

Non sono mancate attività pratiche e coinvolgenti. Allo stand dell'Esercito, la classe ha potuto non solo osservare, ma anche partecipare a dimostrazioni come l'arrampicata su parete artificiale, effettuata in completa sicurezza grazie alla supervisione dei militari. In altri spazi era possibile scoprire l'attrezzatura utilizzata nelle missioni in montagna, i materiali pensati per ambienti estremi e persino razioni alimentari speciali.

Nel pomeriggio, agli studenti è stato lasciato del tempo libero per esplorare autonomamente i vari padiglioni della fiera. Questa parte della giornata è stata particolarmente apprezzata perché ha permesso di approfondire liberamente tematiche specifiche.

La partecipazione al REMTECH Expo si è rivelata un'occasione estremamente formativa per le classi quarte dell’indirizzo tecnologico delle Biotecnologie Ambientali e Sanitarie: un perfetto equilibrio tra momenti di riflessione e attività coinvolgenti. 

L'esperienza ha lasciato un messaggio molto chiaro: prendersi cura dell'ambiente non è un compito riservato solo agli esperti o alle istituzioni, ma una responsabilità di tutti, e anche le scelte quotidiane, se fatte con consapevolezza, possono contribuire a un cambiamento concreto e duraturo.

Adela Alekic', 4B TCS

Pubblicato il 26-09-2025