I nostri studenti e le nostre studentesse migliori

Esami_1È tempo di tirare le somme all’IIS Primo Levi di Badia Polesine, dopo gli scrutini di giugno e il momento di considerare i risultati delle studentesse e degli studenti di classe quinta che da poco hanno concluso tutte le fasi degli Esami di Stato. Nelle due sedi dell’Istituto hanno operato cinque commissioni, ciascuna composta da un presidente, nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale, e da sei commissari, metà interni al consiglio della classe da esaminare e metà esterni. Una prova importante per i candidati che hanno superato due prove scritte: la prima di Italiano, trasmessa dal Ministero e uguale per tutti gli studenti d’Italia, la seconda diversa per ogni indirizzo di studi, inviata sempre a livello ministeriale, e un colloquio, codificato dall’Ordinanza ministeriale che ogni anno definisce le diverse fasi dell’Esame. Esami_2Centoquarantuno gli studenti e le studentesse ammesse all’Esame, che hanno superato tutte le prove e hanno quindi conseguito l’agognato disploma. Due gli studenti che hanno riportato il massimo dei voti, ovvero cento/centesimi e lode: Salterini Margherita della classe 5B dell’indirizzo Tecnico Settore Tecnologico articolazione "Biotecnologie Sanitarie"  della sede Einaudi e Bedendo Aurora della classe 5A del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate. Dieci gli studenti che hanno comunque ottenuto i cento/centesimi: Simi Veronica dell’indirizzo Tecnico Settore Tecnologico articolazione "Biotecnologie ambientali"; Chinaglia Aurora della classe 5A dell’indirizzo Tecnico Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing; Bertesina Alessandro, Boldrin Giacomo e Ranzi Sebastiano della classe 5B dell’indirizzo Tecnico Settore Economico articolazione "Sistemi Informativi Aziendali"; Bertaglia Irene della classe 5B e Mazzali Chiara della classe 5A del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate; Rizzati Lorenzo della classe 5A dell’indirizzo Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica; Grandesso Sara e Randazzo Francesco della classe 5A del Liceo Linguistico. “Complimenti a questi studenti e a queste studentesse che hanno ottenuto il massimo dei voti e che hanno preparato questo loro importante traguardo già nel corso dei due anni precedenti. – Commenta il Dirigente Scolastico Amos Golinelli – Questo aspetto spesso viene trascurato, perché se è vero che la performance dell’Esame di Stato pesa per il 60% sul punteggio finale, il restante 40% i nostri studenti lo coltivano già dalla classe terza, a riprova che i risultati scolastici sono frutto di un lavoro di impegno e pazienza.”

c.m.

Pubblicato il 15-07-2025