Che Accoglienza!

Riparte l’anno scolastico e con esso anche i numerosi progetti e le opportunità che l’istituto offre ai propri studenti e che, in questi giorni, le nuove classi prime hanno avuto modo di conoscere grazie agli incontri con i docenti referenti e il supporto di studenti e studentesse dell’istituto.

 locandina

Primi fra tutti, i corsi del progetto “Artistica-mente”: corsi pomeridiani gratuiti che la scuola offre agli studenti appassionati di arte e cultura, in tutte le loro forme. Continuano i progetti di lunga data come il laboratorio di musica e canto “Jonathan Livingston”, il Corpo creativo di danza, il laboratorio di strumento e il corso di teatro Dai banchi alla scena che consentono ogni anno ai nostri studenti di incontrare persone nuove e lavorare con professionisti, oltre che di scoprire i propri talenti e provare l’emozione di salire su un palco e liberare la propria energia.  Non manca la libertà di potersi esprimere tramite la scrittura (e non solo): per questo c’è “L’Officina dei Sogni”, il giornalino d’istituto creato dagli studenti e studentesse della Redazione, frutto dell’incontro di tante idee e passioni, che regala l’emozionante sensazione di essere pubblicati e letti da tante persone e accoglie anche studenti che preferiscono occuparsi solo di grafica o illustrazioni fantasiose.  Ritorna anche il laboratorio di murales, per chi vuol lasciare nella propria scuola una traccia di colore, lasciandosi guidare dalla propria creatività ed immaginazione. Sempre per gli amanti del disegno, quest’anno prenderà il via un laboratorio di fumetto, per chi non riesce a tener ferma la matita e la usa per raccontare storie. 

Infine, un laboratorio di videomaking per gli amanti dell’arte nella sua sfumatura digitale e dinamica, e un progetto per chi ama il cinema: un cineforum per guardare e commentare insieme film su tematiche attuali e che sappiano coinvolgere ed affascinare. Verrà proposto anche un corso di criminologia per i fan del giallo o semplicemente coloro che sono incuriositi dall’idea di scoprire cosa sia un crimine e chi ci sia dietro ad esso, il tutto accompagnato anche da un taglio un po’ più tecnico entrando nella sfera del diritto. 

bullismo e cyberb

Accanto alle attività artistiche, che favoriscono l’espressione creativa e la partecipazione, la scuola promuove anche momenti di formazione e riflessione pensati per rafforzare il senso di accoglienza e di comunità, come l’incontro dedicato ai temi del bullismo, del cyberbullismo e dei rischi legati all’utilizzo della rete e dei social media. L’iniziativa è stata pensata come un momento non solo informativo, ma anche partecipativo: i ragazzi delle classi prime hanno avuto la possibilità di esprimersi attraverso attività di condivisione anonima, che hanno favorito il confronto e la riflessione su esperienze e vissuti comuni. Durante l’incontro è stato inoltre presentato lo Sportello Educativo anti-Bullismo dell’istituto, un punto di riferimento a disposizione degli studenti per chiedere supporto, ricevere ascolto e affrontare eventuali situazioni di difficoltà. 

Gli incontri sono stati pensati per le classi prime nell’ambito di un’accoglienza vera e propria: infatti, così come le esperienze artistiche portano gli studenti a esprimersi, collaborare e valorizzare i propri talenti in un clima di partecipazione e condivisione, anche i momenti di riflessione e di ascolto contribuiscono a costruire relazioni autentiche e inclusive.

Sofia Boscaro, 4B SU

Pubblicato il 19-09-2025