Informazioni per le iscrizioni delle future classi PRIME 2023-2024
Anche quest’anno le procedure di iscrizione si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole secondarie di secondo grado statali.
Le domande di iscrizione potranno essere inviate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito www.istruzione.it/iscrizionionli…
Cos’è la discriminazione? È partita da questa domanda l’idea progettuale degli studenti del gruppo giovani Jonathan Livingston Evolution del Primo Levi di Badia Polesine. Un quesito nato dal desiderio dei ragazzi che hanno deciso di impegnarsi settimanalmente nella partecipazione al progetto che vuole dare voce, attraverso la musica e le arti dello spettacolo, ai diritti umani, richiamando e risvegliando l’attenzione di tutti su tematiche sempre attuali e molto sentite, soprattutto…
Il BLU è il colore scelto dalle Nazioni Unite nel 2007 per la Giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo che…
Leggi tuttoSi comunica che dal giorno 26/09/2022, le lezioni si articoleranno su sei ore giornaliere, con un intervallo tra la…
Leggi tutto
I genitori degli alunni che hanno superato l'esame di terza media dovranno completare la procedura di iscrizione per…
Si comunica che dal giorno 25/09/2021, sarà pubblicato sul sito www.primolevi.edu.it l'orario per la settimana…
Leggi tutto
PIANO OPERATIVO per lo svolgimento delle prove concorsuali in attuazione dell’art. 59, comma 20,PIANO OPERATIVO per…
INDIRIZZI DI STUDIO |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'Istituto Istruzione Superiore "Primo Levi" cerca di soddisfare al meglio i bisogni formativi della città di Rovigo e provincia, un’utenza in crescita, cercando di rappresentare un importante punto di riferimento culturale ed educativo per la comunità veneta. L’Istituto offre sei differenti indirizzi di studio: Liceo linguistico, Liceo delle scienze umane, Liceo scientifico opzione scienze applicate, ITIS indirizzo informatica e telecomunicazioni, ITIS indirizzo elettronica ed elettrotecnica, Istituto Tecnico per il settore economico indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, Istituto Tecnico per il settore economico sistemi informativi aziendali, Istituto Tecnicosettore tecnologico articolazione biotecnologie ambientali, Istituto Tecnicosettore tecnologico articolazione biotecnologie sanitarie.
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che il Laboratorio Luiss sul diritto del digitale dell’Università LUISS in partnership con Google e Garante privacy organizza il primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’articolazione prevede 4 seminari on line tenuti da docenti Luiss e rappresentanti di Google e del Garante Privacy. Ogni Istituto potrà coinvolgere uno o più
In attuazione delle azioni per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti previste dal Protocollo d’Intesa n. 785 del 22 gennaio 2021” INNOVARE E POTENZIARE LE COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA” siglato fra Cisco Systems (Italy) S.r.l. e Ministero dell’Istruzione, Cisco promuove il percorso formativo Programma in Rete, un laboratorio virtuale dove studenti e studentesse, del quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado, potranno trovare risorse per…
Leggi tutto
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/eft-veneto
Équipe Formativa Territoriale Veneto
Descrizione
Le Équipe Formative Territoriali promuovono azioni di formazione del personale docente sulla didattica digitale e di potenziamento delle competenze digitali di studentesse e studenti a supporto delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza per le istituzioni scolastiche.
Formazione per la transizione digitale
https://istruzioneveneto.gov.it/aree-tema…
Informazioni per le iscrizioni delle future classi PRIME 2023-2024
Anche quest’anno le procedure di iscrizione si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole secondarie di secondo grado statali.
Le domande di iscrizione potranno essere inviate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito www.istruzione.it/iscrizionionli…
Cos’è la discriminazione? È partita da questa domanda l’idea progettuale degli studenti del gruppo giovani Jonathan Livingston Evolution del Primo Levi di Badia Polesine. Un quesito nato dal desiderio dei ragazzi che hanno deciso di impegnarsi settimanalmente nella partecipazione al progetto che vuole dare voce, attraverso la musica e le arti dello spettacolo, ai diritti umani, richiamando e risvegliando l’attenzione di tutti su tematiche sempre attuali e molto sentite, soprattutto…
Venerdì 28 maggio, giorno del 60° Anniversario della fondazione di Amnesty International, alle 18.00 sarà presentato il progetto artistico “Jonathan Livingston Evolution” con uno spettacolo tra musica, canto e danza, dedicato ai diritti umani.
Il progetto è frutto di un lavoro di due anni portato avanti da cento ragazzi dell’Istituto grazie al sostegno del Mibac e di SIAE, nell’ambito del programma “Per chi crea” e alla collaborazione con l’Associazione Voci per la…
Dal 30 giugno 2020 è scattato l’obbligo di procedere al pagamento online di ogni corrispettivo collegato al mondo della scuola attraverso la piattaforma “Pago in Rete”.
Tramite detta piattaforma sarà possibile, con il sistema pagoPA, eseguire i pagamenti dei contributi e delle tasse per i servizi scolastici. È possibile accedere a tale servizio tramite PC, Tablet o Smartphone. A tal fine è sufficiente dotarsi di SPID oppure registrarsi ai…
Il BLU è il colore scelto dalle Nazioni Unite nel 2007 per la Giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo che in tutto il mondo si celebra il 2 aprile.
In questo giorno è importante dedicare tempo e attenzione ad una realtà che cresce e coinvolge sempre più persone, ma di cui si conosce troppo poco.
Il blu è colore a cui, anni or sono, è stato affidato questo difficile compito: diventare simbolo e messaggero dell'autismo avendo il potere di risvegliare il senso di…
PIANO OPERATIVO per lo svolgimento delle prove concorsuali in attuazione dell’art. 59, comma 20,PIANO OPERATIVO per lo svolgimento delle prove concorsuali in attuazione dell’art. 59, comma 20,del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73.
Il presente protocollo di sicurezza, parte integrante delle istruzioni operative relative allo svolgimento delleIl presente protocollo di sicurezza, parte integrante delle istruzioni operative relative allo svolgimento delleprove concorsuali in attuazione…
Venerdì 26 maggio si è tenuta la premiazione della 36^ Edizione del Premio Internazionale "A.Solinas" indetto dal Movimento per la Vita italiano, alla presenza delle presidenti provinciali e regionali Maria Papalia e Rossella Oselladore. Gli studenti delle superiori dovevano produrre un tema dal titolo "Generazione Zeta: cosa vuoi di piu' dalla vita". Il nostro rappresentante d'Istituto Alex Farinazzo è risultato vincitore a livello regionale con il tema "Ali Spezzate". La premiazione, cui…
Leggi tuttoAll’inizio di maggio, 5 studentesse dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine sono partite dall’aeroporto “Catullo” di Verona, con il prof. Samuele Fin, con destinazione Harderwijk, una cittadina nei Paesi Bassi a 70 km dalla capitale, concludendo il progetto europeo, all’interno del programma I-Learn, di interscambio culturale-linguistico. La durata del viaggio è stata di 7 giorni e si è conclusa con il ritorno del gruppo di studentesse domenica 14 maggio.Gli obiettivi dello scambio…
Leggi tuttoNel mese di maggio le classi 1ªA (SA) e 1ªB (SA) si sono recate a Torino per il viaggio di istruzione, accompagnate dai docenti Monica Bonora, Patrizia Focarini e Cristiano Rizzati, per una durata totale di due giorni. Durante l’uscita didattica sono state visitati alcuni luoghi simbolo della città di Torino: la splendida reggia di Venaria con i suoi colorati giardini, il sontuoso Palazzo Reale e il celeberrimo museo egizio, secondo solo a quello del Cairo. Una dettagliata guida della…
Leggi tuttoDomenica 14 maggio le classi 1ASU, 1BSU e 1BEC dell’ IIS “Primo Levi” di Badia Polesine sono partite per un viaggio che si è concluso la giornata seguente. “La nostra prima tappa, arrivati nella meravigliosa città capoluogo della Toscana – racconta Sofia, della classe 1BSU, è stato il Piazzale Michelangelo dal quale abbiamo potuto ammirare la città dall’alto. Nella tarda mattinata abbiamo incontrato la nostra prima guida che ci ha accompagnati verso il centro della città
Leggi tuttoVenerdì 19 maggio, le classi 2ATEI, 2BTEI, 3ATE e 4ATE dell’indirizzo Tecnico articolazione Elettronica dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, accompagnati dai prof. Alberto Gabban, Sergio Andreotti, Assunta Muccinelli e Laura Destro, hanno effettuato un sopralluogo aziendale presso il Museo dell’Energia di Cedegolo (BS) nella mattinata e nel pomeriggio hanno visitato la Centrale Idroelettrica di Edolo (BS) con l’ausilio professionale delle guide della Cooperativa INEXODUS.
Prof.
Con grande soddisfazione l’IIS Primo Levi di Badia Polesine annuncia lo spettacolo finale delle studentesse e degli studenti del gruppo giovani Jonathan Livingston: “Passeggiata in città” è il titolo ed andrà in scena venerdì 26 maggio alle 21.00 presso il Cinema Politeama di Badia Polesine, anche grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale. Passeggiare in una città moderna significa confrontarsi con una miriade di stimoli, la possibilità di scelta è infinita, apparentemente…
Leggi tuttoMartedì 9 maggio 2023, 11 alunni della classe 1A del Liceo Linguistico dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si sono recati a Thessaloniki, accompagnati dai professori Pamini Massimo e Trevisani Emanuela, per completare la seconda fase dello scambio culturale con il Gymnasium di Efkarpia - Thessaloniki. Il primo giorno gli alunni sono stati accolti a scuola dove li attendeva una “ una dolce accoglienza”con alcuni tipici dolci greci che hanno tutti gradito moltissimo. Nel pomeriggio,
Leggi tuttoDomenica 21 maggio una rappresentanza dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, costituita dal Dirigente Scolastico Amos Golinelli, docenti, studenti, genitori e personale della scuola, si sono ritrovati nel piazzale della sede E. Balzan alle ore 04.15 per partire alla volta di Perugia, per essere presenti e partecipare alla Marcia della Pace PerugiAssisi. “Durante il viaggio siamo entrati sempre di più nello spirito della giornata, con alcune riflessioni – racconta il prof. Andrea…
Leggi tuttoIl 19 maggio u.s., classe 2^BTC, accompagnata dai docenti Chiara Franzoso e Ares Bagatin, si è recata presso Palazzo Roverella, per vedere la mostra riguardante Pierre-Auguste Renoir, pittore francese considerato fra i massimi esponenti dell'Impressionismo. Gli studenti si sono dimostrati estremamente soddisfatti dell'opportunità propostagli, rivelatasi un’occasione per implementare le loro competenze storiche e artistiche, ma anche di promozione delle eccellenze territoriali. “La…
Leggi tuttoDurante i giorni 8, 9 e 10 maggio gli alunni Najat Chakir, Ambra Comini, Alex Farinazzo, Sara Grandesso, Pietro Mainardi, Mathias Maragno, Stefania Mottin, Marco Piovan, Margherita Salterini, Marco Stievano, Gioia Stocco e Paolo Vaccari, frequentanti le classi terze e quarte di licei e indirizzi tecnici dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, hanno partecipato al progetto Re-Itinera, realizzato su proposta e con la collaborazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. I ragazzi…
Leggi tuttoAnche l’IIS Primo Levi di Badia Polesine parteciperà domenica 21 maggio, alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “Trasformiamo il futuro!”, con una rappresentanza, composta da personale della scuola, studenti, docenti e dal Dirigente Scolastico. La partenza, dal piazale della sede E. Balzan, è prevista per le ore 04.30 del mattino; per i partecipanti la possibilità di effettuare l’intero percorso della marcia, 27 km, oppure renderlo più breve. Organizzatori…
Leggi tuttoQuest’anno presso l’IIS Primo Levi di Badia Polesine, dopo un periodo di sospensione dovuto all’ emergenza sanitaria, ha ripreso il via l’attività teatrale di istituto: storiche pieces rivolte a giovani studenti attratti dal teatro e dalle sue magie, dal titolo “Facciamo teatro”. Le lezioni sono tenute da Georg Sobbe, regista di origini tedesche che da anni risiede a Ferrara, che è stato nella scuola conversatore madrelingua in lingua tedesca, e che propone a vari istituti…
Leggi tuttoVenerdì 5 maggio con le classi le classi 1CTEI e 1DTEI dell’IIS primo Levi di badia Polesine, con i loro docenti Elisa Fontana, Ares Bagatin; Laura Zanirato e Daniele Muraro, si sono recati a Bologna per visitare il Museo del Patrimonio Industriale, presso il quale, con una guida, hanno svolto un percorso che gli ha consentito di ricostruire la storia produttiva di una città metropolitana a noi vicina. Dalle origini dell'eccellenza industriale di Bologna, tra XV e XVIII, alla crisi che…
Leggi tuttoProsegue a grandi passi l’attività del Jonathan Livingston, il gruppo artistico dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine che quest’anno è sostenuto dal Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” finanziato con i Fondi Strutturali Europei (FSE) e con il Fondo di Rotazione (FdR) del Ministero del Tesoro, per la realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la…
Leggi tuttoNel mese di aprile gli studenti e le studentesse delle classi 2ASU, 2ASA e 2BSA hanno visitato tre magnifiche città toscane: Lucca, Pistoia e Firenze, accompagnate dalle docenti Patrizia Focarini, Chiara Nezzo e Tiziana Cosentino. Il primo giorno, hanno esplorato Lucca, una città dall'atmosfera meravigliosa che con la sua bellezza ha stupito tutti. Nel pomeriggio è stata la volta di Pistoia, piccola ma incantevole città che la guida, grazie alla sua competenza, ha fatto apprezzare…
Leggi tuttoNei giorni scorsi si è concluso il corso CAD 2D tenuto dai docenti Elisa Fontana e Ares Bagatin dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, ad alcuni studenti e alcune studentesse di quarta e quinta. Il corso, che ha contribuito all’accumulo di ore di PCTO, si è svolto presso il laboratorio di informatica/tecnologia e disegno presso la sede “E. Balzan”, è stato rivolto principalmente agli studenti dei Licei per fornire le basi del disegno automatico, in preparazione del loro percorso…
Leggi tuttoNella giornata del 27 aprile si sono svolte a Roma le premiazioni dei finalisti delle Olimpiadi di Filosofia 2022/23. I due studenti del Primo Levi, vincitori nella regione Veneto, Giovanni Gerardo e Umberto Ghedini, si sono piazzati rispettivamente sesto e tredicesimo, su circa 50 finalisti. Un risultato davvero prestigioso.Gli alunni sono stati accompagnati dal Prof. Mirko Nistoro e hanno assistito alla cerimonia di premiazione presso il Liceo M. Montessori di Roma. Ne è seguito un pranzo…
Leggi tuttoVenerdì 28 aprile alcuni studenti, che hanno aderito all’iniziativa, delle classi 4AL, 4 ATE, 5A/C TE e 5BTI dell'IIS Primo Levi", hanno potuto fare un’esperienza formativa particolare nella sede dell' I.T.S. Marco Polo Academy a Venezia. Dopo un momento iniziale in cui è stata presenta l'azienda, che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di scoprire la storia della Serenissima e specialmente l'evoluzione del suo porto, l' I.T.S. è stato presentato come un'alternativa ai corsi…
Leggi tuttoNella mattinata di giovedì 27 aprile ha avuto luogo nell’aula magna della sede “E. Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine una conferenza con l’autore Leonhard Thoma, originario di Augsburg, a cui hanno preso parte in un primo turno le classi: 4AL, 5AL e 5BL dell’istituto superiore, e poi le classi: 1AL, 2AL, 3AL, 3A AFM, 3B SIA. Il relatore ha iniziato leggendo una storia dal titolo: “La lettera d’addio” e ha sin da subito catturato l’attenzione degli studenti e…
Leggi tuttoVenerdì 28 aprile gli studenti e le studentesse dell’IIS “Primo Levi” di Badia Polesine sono stati impegnati nella manifestazione promozionale sportiva “Corri – Salta – Lancia”, fase d’istituto di atletica, organizzata dai docenti di Scienze Motorie Fabio Stevanella, Rosella Giarola, Tiziana Cosentino, Paola Fusco, Mirko Zamana e Riccardo Bellan. Le specialità nella quali i circa 120 studenti si sono cimentati sono state: velocità (100 metri), salto in lungo, salto in alto,
Leggi tuttoNella mattinata di giovedì 20 aprile 2023, presso le sedi “L. Einaudi” ed “E. Balzan” dell'IIS “Primo Levi” di Badia Polesine, si è tenuto il Social-Day, ovvero la giornata conclusiva del progetto Social-Time che permette ai nostri ragazzi di entrare in contatto con associazioni di volontariato che fanno davvero tanto per rendere il mondo un posto un po’ migliore di come lo hanno trovato. “L'incontro è iniziato con la presentazione dell'evento e dando il benvenuto alle…
Leggi tuttoIl 15 e 16 aprile scorsi gli alunni Nico Bortolini, Marco Stievano, Enrico Ruaro, Manuel Arduin, Federico Fedozzi e Filippo Paiato dell'indirizzo Tecnico Elettronico della sede Balzan dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, accompagnati dal Prof. Ghirelli Andrea, hanno partecipato alle olimpiadi della robotica presso l'expo elettronica di Cerea (VR),posizionandosi al terzo posto della classifica generale. Si sono scontrati con studenti provenienti anche da Istituti di Gemona del Friuli (UD),
Leggi tuttoDurante le giornate di martedì 18 e mercoledì 19 aprile, gli studenti e le studentesse delle classi quinte del liceo delle scienze umane, opzione Economico - Sociale dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, sono stati/e protagonisti/e di due occasioni di formazione a Montecitorio. Le due classi dopo essere state selezionate, nello scorso mese di Febbraio, a livello regionale dall’USR Veneto a seguito della partecipazione al concorso “Una giornata di formazione a Montecitorio”, sono…
Leggi tuttoMercoledì 12 aprile, le classi quinte dell’ IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno partecipato ad un incontro con Joseph Quinn, docente irlandese che si è dedicato allo studio di James Joyce, tanto da aver pubblicato un libro intitolato “The Magic of Language” , livello B2, per la catena Black Cat. Dopo una breve introduzione sulla vita dello scrittore e le sue opere principali, ha sottolineato la modernità e le abilità dell’autore, che ha saputo coniugare i temi ad un uso…
Leggi tuttoIl giorno 12 aprile ha visto impegnate le classi 4AL, 4ASU, 4BSU, 4ASA, 4BSA dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine (RO) in una conferenza in lingua inglese, tenuta dal prof Joseph Quinn presso l’Aula Magna della sede Balzan.L’oggetto dell’incontro è stato il romanzo distopico “1984” scritto da George Orwell, autore inglese noto per essersi battuto con la propria arte contro i governi totalitari. Nonostante la pubblicazione risalga al 1948, le tematiche dell’opera si rivelano…
Leggi tuttoAll’inizio di Aprile, le classi 3ASU e 3AL dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, accompagnate dalle docenti Serena Mazzetto, Rosanna Antoniolli e Nadia Facchin, si sono dirette per un'uscita didattica nella laguna veneta; in una prima parte al museo di Altino e successivamente nelle isole di Torcello e Burano. Nella visita del museo, della durata di circa un’ora e mezza,agli alunni sono stati mostrati una serie di reperti storici del paese risalenti all'epoca romana e pre-romana. Con la…
Leggi tuttoNella mattinata del giorno 5 aprile 2023 le ragazze e i ragazzi delle classi 4AL, 4ASU e 4BSU dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si sono recati a Vicenza per una visita della città e delle Ville Venete palladiane, promossa da un bando dell’Istituto Regionale per le Ville Venete, che ha assegnato ai primi 66 Istituti aderenti, la cifra di € 600 da utilizzare in attività afferenti le ville venete appunto. Ad iniziare la giornata una visita guidata, in lingua tedesca per le studentesse…
Leggi tuttoÉ giunta al termine l’esperienza linguistica avvenuta con i coetanei spagnoli della IESO “Quercus” di Terradillos, Salamanca, a cui hanno partecipato studenti e studentesse delle classi 2AL e 3AL del Liceo Linguistico dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Durante la settimana di accoglienza qui in Italia, gli studenti provenienti da Salamanca hanno potuto presenziare ad alcune ore curricolari all’interno delle classi: in questo modo, gli allievi delle classi del Liceo Linguistico si…
Leggi tuttoAll’inizio di Aprile è avvenuto il primo incontro tra alcuni studenti italiani della 1AL dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine e greci del Gymnasium Efkarpia di Salonicco, dando così avvio alla fase ospitante dello scambio culturale.Prima tappa del percorso turistico: Este, dove gli alunni italiani e greci, accompagnati dagli insegnanti Emanuela Trevisani, Massimo Pamini, Eleni Stergiadou e il preside greco Athanasios Tsolakidis, hanno visitato i luoghi più importanti della città, come…
Leggi tuttoNel mese di marzo, presso la sede della Provincia di Treviso, è avvenuta la presentazione del libro curato dal prof. Pier Paolo Traversari (coordinatore di Scuole Outdoor in Rete) e dal dott. Andrea Porcarelli (docente dell’Università di Padova) che illustra il metodo ispirato all’Outdoor Education con cui, anche nell’IIS Primo levi di Badia Polesine, sono stati realizzati progetti che afferiscono ai PCTO.Scuole Outdoor in Rete raccoglie scuole di varie regioni d’Italia che…
Leggi tuttoOttimo traguardo per due studenti dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Umberto Ghedini, della classe 5B del Liceo Linguistico e Giovanni Gerardo del Liceo Scientifico si sono piazzati rispettivamente primo e secondo alla fase regionale della XXXI edizione delle Olimpiadi di Filosofia, sezione lingua straniera. I due studenti hanno prodotto un elaborato in lingua inglese sviluppando una traccia rispettivamente gnoseologica, con una citazione di J.Locke, e una etica, con una citazione di…
Leggi tuttoDal 18 al 24 marzo la classe 4^ articolata 4A TCA/4C TCS dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, sede Einaudi, accompagnata dai prof. Michele Lionello e Isa Cestari ha partecipato al progetto “OIKOS, l’ambiente di Andreis casa comune da salvaguardare e tutelare”, delle Scuole Outdoor in rete, recandosi alla base scout di Andreis (PN) per un campus PCTO. “È stata la prima classe a recarsi ad Andreis con lo scopo di vivere un’esperienza PCTO che prevedeva due lavori principali: la…
Leggi tuttoNel mese Marzo, nell’Aula magna della sede Einaudi dell’Istituto Primo Levi, si è svolta la conferenza “Donna Vita, Libertà! I giovani protagonisti del cambiamento in Iran”, realizzata nell’ambito del progetto “ABC – Armonia, Benessere, e Condivisione” in collaborazione con Arci Rovigo APS tenutasi dal Dott. Mohsen Hamzehian, e tenuta dal Prof. Fulvio Ervas e dall’ Arch. Narsin Bijanyar. “Il Prof. Ervas, con la sua profonda esperienza - racconta Aurora, una studentessa -
Leggi tuttoSi è concluso venerdì 31 marzo a tarda notte lo scambio linguistico che ha visto coinvolti alcuni degli studenti di francese del Liceo Linguistico presso la sede “E. Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Gli studenti e le studentesse, con le docenti Angela Tommasi e Kristine Sileghem, hanno avuto come centro della loro esperienza il Liceo Jean Vilar di Villeneuve-les-Avignon e sono stati ospitati, durante lo scambio, da alcuni studenti dell’Istituto. “Conoscere una cultura…
Leggi tuttoLa giornata del 29 marzo ha visto impegnate le classi quarte della sede Balzan dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine nell’incontro “Legalità e convivenza civile in una società complessa”.Presso l’Aula Magna della sede Balzan, dopo aver intonato l’Inno di Mameli, le allieve e gli allievi hanno avuto l’opportunità di incontrare i Maestri del lavoro Erminio Vallese e Flavio Ambroglini, i quali sono stati premiati dal Presidente della Repubblica per essersi distinti per il proprio…
Leggi tuttoLe classi quarte e quinte dell’indirizzo economico della sede Einaudi dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno incontrato Carlo Panini, Erika Tognolo, Alessandro Papuzzi, Natascia Prencisvalle e Erika Pezzuolo dell’associazione Giovani Consulenti del lavoro di Rovigo nella mattinata del 30 marzo. L’incontro ha permesso di approfondire tematiche afferenti al mondo del lavoro: dal contratto di lavoro (tirocinio e apprendistato) alla lettura della busta paga (retribuzione lorda e…
Leggi tuttoLe classi quarte del Liceo delle Scienze Applicate dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si sono recate a Firenze con i docenti Mirko Nistoro e Patrizia Focarini, per visitare il Museo Galileo Galilei, dove hanno potuto svolgere un'attività laboratoriale incentrata sulle nuove scoperte e prospettive del Rinascimento, in particolare di Leonardo. Hanno poi visto una serie di strumenti tecnici dell'età moderna e soprattutto il famoso cannocchiale con cui Galilei diede inizio alla rivoluzione…
Leggi tutto
La gestione dei suoni è un argomento del programma di Tecnologie Informatiche delle classi prime degli indirizzi Tecnici e quale miglior esempio applicativo della musica? La musica di certo è la combinazione di suoni per eccellenza.... Per suscitare curiosità nei ragazzi, a tal riguardo, durante le attività didattiche di laboratorio, è stato presentato in classe il software opensource Audacity e questo è stato lo spunto iniziale al quale il prof. Simone Marchetto si è
Sabato 25 marzo le delle classi 1BTC e 1BEC della sede Einaudi dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, con i docenti Paola Fusco e Mirko Zamana, hanno avuto l’onore di incontrare due giovani atlete di due discipline sportive che pochi conoscono: il sitting volley e il baseball per non vedenti. L’attività è stata proposta nell’ambito del progetto “Social Time” con l’obiettivo di promuovere l’inclusione attraverso lo sport. “La campionessa paraolimpica Nadia Bala…
Leggi tuttoIl 21 marzo è stata la XXVIII edizione della “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera e Avviso Pubblico. A Milano si è svolta la manifestazione nazionale, ma, contemporaneamente, si è manifestato anche in centinaia di altri luoghi in Italia, Europa, Africa e America Latina. L'IIS Primo Levi di Badia ha partecipato con una rappresentanza di studenti individuati tra dieci classi, di entrambe le sedi: 3ATE, 3ASA, 3BSA,4ATE,
Leggi tuttoIl 22 Marzo le classi 4A e 3A rispettivamente dell’indirizzo elettronica ed elettrotecnica del IIS Primo Levi, sede “E. Balzan”, accompagnate dai docenti Federico Sprocatti e Fabrizio Tinti, si sono recate presso il Parco Fotovoltaico di San Bellino (Ro) gestito da Delos Power S.p.a. Il Parco Fotovoltaico in questione nel 2010, dopo la sua costruzione, era diventato l’impianto più grande a livello Europeo. “Questa opportunità ha permesso ai nostri studenti – commenta il prof…
Leggi tuttoIn data 15 marzo le classi 2ATC, 2BTC del biennio Tecnologico e 4BTCS indirizzo Sanitario dell'IIS Primo Levi di Badia Polesine, sede Einaudi, si sono recate presso la Questura di Rovigo dove hanno incontrato gli operatori di Gabinetto Provinciale delle Polizia Scientifica, accompagnati dai docenti Pretato Renata, Fratello Francesco, Santucci Alessandro e Canetto Elisa, organizzatrice dell’uscita didattica.La comitiva è stata accolta nell'aula magna dell'edificio, dove sono stati accolti…
Leggi tutto“Erasmus in Schools”: gli studenti incontrano studenti internazionali. Spesso si pensa alle lingue straniere in visione di viaggi in altri paesi, ma se per una volta fossero gli studenti delle altre nazioni a venire nella nostra scuola? Così è stato per gli alunni di francese delle classi 1AEC, 2AEC, 4AAFM, 5AAFM dell’indirizzo Economico della sede “L. Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, che sabato 18 marzo hanno accolto in classe un ospite speciale: Émeline Zotto,
Leggi tuttoVenerdì 17 marzo 2023 si è tenuta la seconda assemblea d’istituto dell'IIS “Primo Levi”, che nella seconda metà della mattinata si è svolta presso il Cinema Multisala Politeama di Badia Polesine per assistere alla visione del film “Né Giulietta né Romeo”, regia di Veronica Pivetti, riguardante il tema della omosessualità, che manda un messaggio importante ai giovani, ma anche e soprattutto agli adulti, che spesso dietro un maschera di tolleranza e perbenismo non riescono, o non…
Leggi tuttoEvy Ferrari è una nostra studentessa della 3A del Liceo Linguistico e nei mesi scorsi ha vinto due medaglie d’oro nella categoria LD senior 1: è salita sul gradino più alto del podio in All Around e in Specialità Trave.Evy, quando hai iniziato a praticare questo sport?Ho iniziato a praticare ginnastica artistica a Badia quando avevo 6 anni e dopo qualche mese mi hanno invitato ad allenarmi a Sermide (provincia di MN) in agonismo. Dopo 4 anni decisi di mollare perché era un impegno molto…
Leggi tutto“Vivere ardendo e non bruciarsi mai”. Questa è stata la frase per concludere il percorso PCTO delle classi 3^ASA e 3^BSA dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine a Palermo con “Libera il g(i)usto di viaggiare”, svoltosi dal 13 al 18 marzo, con i professori Andrea Libanori, Marzia Melato e Viviana Chiggio. L’associazione Libera ha fatto scoprire alle classi Palermo in tutte le sue sfaccettature, dimostrando come una comunità in difficoltà possa essere talmente unita. Le classi hanno…
Leggi tuttoA partire da martedì 07 febbraio 2023 gli studenti dell'IIS Primo Levi di Badia Polesine, che hanno dato la propria adesione, hanno partecipato agli incontri del progetto "Lab 2 go" presso l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) - sezione Ferrara, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università, con i docenti Samuele Fin, dell’Istituto badiese, e Gianluigi Cibinetto. Gli incontri sono proseguiti a cadenza settimanale, fino al martedì 7 marzo, per un totale di 4 incontri…
Leggi tuttoErik Ravagnani della classe 4B del Liceo delle Scienze Applicate dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si è qualificato per la finale nazionale delle gara individuale delle Olimpiadi di Matematica, che si svolgerà a Cesenatico dal 4 al 7 maggio 2023. Le selezioni provinciali svoltesi il 16 febbraio scorso a Rovigo, tra gli studenti delle scuole superiori, che a dicembre si erano qualificati nella fase di Istituto denominata “Giochi Di Archimede” , hanno visto lo studente piazzarsi…
Leggi tuttoSi sono conclusi, domenica 05 Marzo, sia uno Scambio Culturale sia uno Stage Linguistico a Salamanca (Spagna), che hanno visto coinvolti alcuni studenti delle classi 2AL, 3AL e 4AL del Liceo Linguistico dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Dopo essersi la partenza alle prime luci dell’alba dall’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, l’arrivo a Madrid alle ore 10 del mattino ha dato l’opportunità agli studenti, accompagnati dalle docenti Marina Zanin e Claudia Heredia, di visitare la…
Leggi tuttoLe classi 4ASA e 3AL dell’IIS Primo Levi hanno partecipato, mercoledì 1 Marzo presso l’aula magna della sede Balzan, ad un incontro con Mauro Boniolo, coordinatore di Veneto e Friuli-Venezia Giulia di Emergency, per il progetto “Social Time”, da diversi anni promosso dalla scuola. Emergency è un’associazione di volontariato che opera nell’ambito medico in diversi Stati: Italia, Sudan, Uganda, Sierra Leone, Iraq e Afghanistan. “Il signor Toniolo si è impegnato a raccontarci come…
Leggi tuttoI ragazzi e le ragazze delle classi quinte degli indirizzi Liceali dell'IIS Primo Levi di Badia Polesine, hanno passato la mattinata di lunedì 6 marzo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Ferrara, accompagnati dal professor Nistoro, docente di Filosofia. Lì, gli studenti e le studentesse, hanno potuto interfacciarsi con il mondo universitario, partecipando ad una lezione di Estetica e Filosofia della Comunicazione, intitolata “Immagini…
Leggi tuttoSi è svolta a fine febbraio la prima selezione dei Giochi della Chimica: con il rinnovamento del Comitato Organizzativo, diverse sono le novità dello svolgimento delle gare, tra cui la selezione degli studenti a livello di Istituto. La prova consiste in 40 quesiti online da svolgere in 2 ore, in contemporanea con tutti gli istituti italiani. L’IIS Primo Levi ha coinvolto i suoi studenti della sede Einaudi anche quest’anno, ottenendo un altro risultato inaspettato: su 4 posti disponibili…
Leggi tuttoSi è conclusa, presso la sede Balzan dell'IIS Primo Levi di Badia Polesine, la fase ospitante del Progetto Europeo "I Learn" con la scuola olandese di Harderweijk, che ha previsto la presenza di cinque studenti olandesi, ospitati da altrettanti alunni del Liceo Scientifico e Linguistico, accompagnati da una loro insegnante. “L’obiettivo di questa esperienza è l’incremento della capacità linguistica, ma per noi è stato ben più di questo. Un’occasione per scoprire e toccare con mano…
Leggi tuttoVenerdì 3 marzo le classi 4^BTI e 4^AL dell’IIS Primo Levi hanno partecipato ad un incontro con l’Associazione “Fàedèsfa” ONLUS, che ha sede a Fratta Polesine rappresentata, da Marina Faedo, consigliere dell’associazione e dai volontari Filippo e Chiara. “ Fàedèsfa - spiegano- è un nome goliardico in dialetto veneto, perché all’inizio non avevamo una sede fissa per organizzare qualsiasi tipo di evento, e quindi dovevamo montare e poi smontare le strutture, quindi fare e…
Leggi tuttoMartedì 28 febbraio, le classi 2ATC, 2BTC, 2AEC e 2BTEI dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, hanno partecipato, nell’aula magna della sede Einaudi, ad un incontro con l’associazione GMA, Gruppo Missioni Africa, fondato e presieduto da Padre Vitale Vitali, che, con i propri progetti sostiene molte attività nei villaggi in Etiopia, Eritrea ma anche in Italia. Principalmente si è dialogato e discusso sulle numerose iniziative attuate per migliorare la vita di tante, troppe, persone che,
Leggi tuttoNella mattinata di giovedì 23 febbraio 2023 la classe 5B dell’indirizzo “Biotecnologie sanitarie” della sede Einaudi dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine ha partecipato a un incontro con la dott.ssa Katharina Simon PhD, che si occupa di ricerca contro il cancro con la Fondazione Umberto Veronesi. L’evento rientra nel progetto “Ricercatori in classe – la scienza e la ricerca incontrano i giovani”. La dott.ssa Simon è stata ospite in presenza per circa due ore, durante le quali…
Leggi tuttoTutte le classi quinte dell’ Istituto di Istruzione Superiore Primo Levi di Badia Polesine, l’ ultimo giorno del mese di febbraio, sono state accompagnate dai rispettivi docenti di Letteratura Italiana al Teatro Balzan per assistere alla lezione magistrale tenuta dal Professor Giuseppe Patota, ordinario di Linguistica italiana all’Università di Siena e Accademico della Crusca, sulla nascita dell’Italiano e sulla sua biografia, come lingua, organizzata dall’associazione ISERS di Badia…
Leggi tuttoNella mattinata di lunedì 27 febbraio 2023, le classi 3ASU, 3AL, 3BSA, 3ASA, 3ATE e 3BTI dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno preso parte alla conferenza organizzata dall’istituto, nell’ambito del Progetto Salute, insieme all'Associazione Internazionale Club Lions di Santa Maria Maddalena per discutere e promuovere i corretti comportamenti da seguire in prevenzione dei tumori.Hanno dialogato con gli studenti tre medici, in rappresentanza dell’associazione: Paolo Saltari, Marco…
Leggi tuttoLa DGR (delibera della Giunta Regionale) 487 del 29 aprile 2022, che ha approvato il calendario scolastico delle giornate di lezione delle Scuole statali e paritarie del Veneto, ha confermato la programmazione delle giornate dello sport, istituite a partire dall'a.s. 2016-2017, anche per l’Anno Scolastico 2022/2023. L’iniziativa consiste in tre giornate - 23, 24 e 25 febbraio 2023 - durante le quali le Scuole del Veneto, statali e paritarie, e le Scuole di Formazione Professionale hanno…
Leggi tuttoAd un anno dalla scomparsa del prof. Mario Salomoni, sempre presente con affetto nei ricordi di quanti l’hanno conosciuto, gli ex allievi, i colleghi e i Dirigenti, che lo hanno negli anni conosciuto e apprezzato, hanno organizzato una breve cerimonia culminata con lo svelamento di una targa commemorativa, che intende siglare, in modo tangibile, il forte legame tra il prof. Salomoni con la sede “L. Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine.“È stato molto amato da tutti” ha…
Leggi tutto“Nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio, presso la sede “L. Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si è tenuto un incontro sulla formazione giornalistica per noi ragazzi redattori del nostro giornalino d’istituto “L'officina dei sogni”, tenuto dalla vivacissima professoressa Chiara Mora – Referente del Progetto Rapporti con la Stampa- e dal giornalista Giovanni Saretto. - racconta Sofia, allieva della 1BSU - Saretto ci ha aperto gli occhi su cosa sia il mondo del…
Leggi tuttoNel mese di febbraio, in occasione del ciclo di incontri denominato “Social Time”, che intende mettere a contatto gli studenti e le studentesse con il mondo del volontariato, le classi 1BSA, 1AL, 2AL e 2ASU dell’IIS Primo Levi, hanno incontrato “Zia Caterina”, la signora Caterina Bellandi, che viene da Firenze. Durante l’incontro zia Caterina ha raccontato la sua storia, a cominciare da quando il suo compagno Stefano è morto a causa di un tumore; Stefano guidava il taxi Milano 25,
Leggi tutto“Palermo era, e probabilmente ancora è, il luogo in cui inferno e paradiso si incontrano e si mescolano insieme” così una allieva della classe 4B del Liceo delle Scienze Umane dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine ricorda la sua esperienza a Palermo, condivisa con le classi 3TE e 4TE del Tecnico Elettronicolo. Il viaggio, svoltosi dal 5 all’11 febbraio, con la presenza dei docenti Andrea Libanori, Fabrizio Tinti e Chiara Albertin, nasce in collaborazione con l’associazione “Libera…
Leggi tuttoSabato 18 Febbraio si è svolto presso l’Aula Magna della sede “E. Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine un incontro orientativo con ex allievi,ora laureati e già inseriti nel mondo del lavoro, rivolto ad accompagnare e sostenere gli studenti nella transizione dalla realtà scolastica a quella universitaria e/o lavorativa. Gli studenti e le studentesse delle classi quinte hanno potuto rivolgere le loro domande sul futuro a diversi ex studenti, dei diversi indirizzi; ad un primo…
Leggi tuttoMercoledì 15 febbraio, la classe 5BL dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si è recata a Venezia in treno, accompagnati dalle docenti Serena Mazzetto, di storia dell’arte, e Claudia Bolognini, di Letteratura Italiana e Storia, per dilettarsi con la visita di due importantissimi musei della città: Peggy Guggenheim Collection e Ca’ Pesaro. Con il primo, la classe sta anche lavorando ad un progetto relativo al tema del tempo ed alle sue diverse sfaccettature, che porterà ad un elaborato…
Leggi tuttoMercoledì 15 e giovedì 16 Febbraio 2023, la dottoressa Valeria Rossi, medico pediatra, dell'associazione Child Care World Wide. ha incontrato le classi 1ASA, 1BSU, 1CTEI, 1AEC, 1ATC e 1BTEI dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. La dott.ssa Rossi ha raccontato delle sue "folli esperienze nel mondo”, come le definisce lei stessa, per aiutare bambini e madri che vivono in zone degradate, e che, tuttavia, l’hanno ripagata degli sforzi con i sorrisi, con cui la circondavano, facendo…
Leggi tuttoConcluse le azioni di orientamento in entrata e le operazioni di iscrizione, ora all’IIS Primo Levi di Badia Polesine si analizzano i dati delle iscrizioni per l'anno scolastico 2023/2024.Le circa 200 iscrizioni complessive evidenziano il gradimento nei confronti dell'istituto da parte dell'utenza del territorio proveniente dagli istituti comprensivi dell'alto Polesine, bassa Veronese e bassa Padovana. I numeri confermano la ripresa, già osservata nel precedente anno scolastico, del Liceo…
Leggi tuttoNurah Mandy Fadika è una nostra studentessa della 2A del Tecnico Chimico presso la sede “L. Einaudi” e l’11 febbraio scorso ha vinto la medaglia d’oro nella gara di salto in alto, ai Campionati Italiani Allievi Indoor 2023 ad Ancona, arrivando a saltare m. 1,69. Le abbiamo rivolto qualche domanda, per farci raccontare della sua esperienza. Nurah, quando hai iniziato a praticare questo sport?Ho cominciato a fare atletica quando ero alle medie, a 11 anni, dopo aver fatto 6 anni di…
Leggi tuttoPer il terzo anno consecutivo, l’IIS Primo Levi di Badia Polesine ha aderito all’iniziativa “Coop per la Scuola”. Dall’8 settembre al 31 ottobre 2022, Si potevano raccogliere i “buoni scuola”, ogni 15 € di spesa presso i punti vendita, che poi si dovevano caricarli su una apposita applicazione. Nonostante il tempo limitato di raccolta, la comunità scolastica al completo è riuscita a raccogliere circa 4800 buoni, un successo per il fine a cui sono destinati i premi: gli…
Leggi tuttoNella mattinata del 10 febbraio le classi quarte dell’IIIS Primo Levi di Badia Polesine hanno partecipato ad un incontro vòlto alla sensibilizzazione degli studenti riguardo alla tematica della donazione e del trapianto degli organi.A presentare l’iniziativa l’infermiera Pinuccia Guerrato e un medico, operatori del centro di Coordinamento Ospedaliero Trapianti di Rovigo, e il vice-presidente dell’associazione AIDO locale. Il loro servizio di formazione e informazione ha consentito ai…
Leggi tuttoMercoledì 8 febbraio le classi 3ASU, 3BTI, 3BTCS, 5AL, 5ASU e 5ATE/CTI dell’IIS Primo Levi si sono recate presso la comunità di San Patrignano, per trascorrere una giornata all’interno di questa particolare realtà, situata sulle colline toscoemiliane. Durante la mattinata, gli studenti hanno avuto modo di visitare gli edifici che compongono il centro, il quale offre un percorso di recupero per i tossicodipendenti mediante attività di cucina, di pittura, di artigianato e soprattutto…
Leggi tuttoAlcuni studenti e studentesse dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno partecipato nella mattinata di martedì 7 febbraio alla fase provinciale dei campionati studenteschi di Tennistavolo, presso la palestra dell’ITIS Viola di Rovigo. Hanno partecipato Alessandro Dal Ben, Fioravanti Alessio, Marini Mattia, Paio Tommaso, Salvadori Pietro e Sambinello Giovanni, per la categoria Allievi, Irene Mazzego e Annalisa Rossi per la categoria Allieve.“Il nostro Istituto non è riuscito a superare…
Leggi tuttoAlcune classi del Liceo delle Scienze Applicate e del Tecnico Economico dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine , hanno preso parte al progetto “R.I.S.E.”(Realtà virtuale, innovazione, salute ed educazione), di AVIS . L’attività di inserisce nel programma, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è rivolto agli studenti di 60 istituti superiori e sono 11 le regioni italiane coinvolte.Obiettivo di R.I.S.E. è avvicinare i giovani ai temi della solidarietà, della…
Leggi tuttoMartedì 31 gennaio le classi 5^ ATE, 5^ BTI, 5^ CTI e 5^ B SIA dell’I.I.S. Primo Levi di Badia Polesine hanno incontrato il Capitano Paolo Li Vecchi, Comandante della Compagnia Carabinieri di Castelmassa, che ha illustrato l’organizzazione e le attività dell’Arma dei Carabinieri, accompagnato dal Luogotenente Pasquale Russo, comandante della stazione dei carabinieri di Badia Polesine e dal Maresciallo Matteo Esposto. L’Arma è nata nel 1814 e attualmente agisce come Forza Armata,
Leggi tuttoLunedì 6 febbraio, le classi quinte del Liceo Linguistico, delle Scienze Applicate e delle Scienze Umane dell’ IIS Primo Levi di Badia Polesine sono state coinvolte in un incontro con Marco Rodari, in arte “Il Pimpa”. L’ associazione “Per Far Sorridere il Cielo” ha come obiettivo quello di prendersi cura di bambini che hanno subito traumi fisici e psichici in conseguenza di una guerra vissuta o che stanno ancora vivendo. Vagando per i diversi campi di battaglia, i membri rischiano…
Leggi tuttoIl primo giorno di febbraio le classi quinte del Liceo scientifico e del Liceo Linguistico dell’ IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno partecipato ad un incontro inserito nel al progetto “Educazione alla salute-benessere a scuola” che ha per referenti i professori di Religione Cattolica Riccardo Fenza e Michele Lionello. ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo attiva dal 1990, si è impegnata per accrescere, negli studenti e nelle studentesse, la consapevolezza tanto sulla leucemia…
Leggi tuttoDurante la mattinata di Lunedì 30 Gennaio, tutte le classi Prime, Seconde e Terze dell’IIS Primo Levi hanno partecipato ad un incontro con Rachele Cicogna, la quale ha testimoniato il passato atroce della sua nonna ebrea Lala Lubelska, sopravvissuta a ben tre campi di concentramento. "La signora Cicogna - raconta Lorenzo, uno studente di Terza Linguistico - dopo essersi presentata, ha introdotto la vicenda descrivendo la famiglia di nonna Lala, composta da 16 persone, di cui sopravvissero…
Leggi tuttoUna bella esperienza di promozione dell’inclusione ha preso forma durante il ricevimento generali dei genitori, nello scorso mese di dicembre, presso l’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Oltre agli ormai noti banchetti del mercatino equo solidale, in collaborazione con l’associazione La fiondan di Davide di Rovigo, sodalizio che dura da anni con grande soddisfazione di allievi e famiglie, nel dicembre scorso, su iniziativa della Signora Sabrina Novi, Operatrice Socio-Sanitaria presente…
Leggi tuttoÈ a Palazzo Roverella di Rovigo che i ragazzi e le ragazze delle classi quinte del Liceo linguistico e del Liceo delle scienze umane dell’I.I.S. Primo Levi di Badia Polesine, hanno trascorso una parte della mattinata di sabato 21 gennaio. Lì, hanno avuto modo di apprezzare la mostra fotografica dedicata a Robert Capa, nome d’arte del fotografo ungherese Endre Ernò Friedmann. Capa, insieme a Gerda Taro, passò alla storia come il primo fotografo capace di rendere mediatica a livello…
Leggi tutto
In occasione delle giornate di Scuola Aperta previste tra novembre 2022 e gennaio 2023, la classe 2A del Liceo delle Scienze Umane – indirizzo Economico Sociale, della sede “E. Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, coordinata dalla prof.ssa Chiara Nezo, una delle docenti referenti per l’Orientamento in entrata, ha preparato un lavoro di approfondimento sul tema “Omero Contemporaneo”.“Siamo partiti dalla considerazione che l'epica omerica è percepita come…
L’indirizzo tecnico economico, della sede “L. Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, partecipa al progetto nazionale B CORP SCHOOL promosso da Invento LAB, ente selezionato dal Ministero dell'Istruzione. “Sono 67 le classi coinvolte in tutta Italia, - descrive la prof.ssa Menon, referente del Progetto - le nostre classi terze, indirizzo amministrazione finanza e marketing (AFM), dovranno progettare una B corp, cioè un’azienda innovativa che oltre a perseguire il profitto,
Leggi tuttoNel mese di dicembre è stata formalizzata l’iscrizione dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, nata nel 1994 da un’idea di Don Luigi Ciotti, che nel suo discorso di invito alla creazione di questa realtà disse “Democrazia e solidarietà non sono solo parole, belle ma astratte, sono due compiti, che con fatica e grande determinazione, ogni giorno ognuno di noi, partendo dal proprio specifico cerca di costruire; ed è proprio a…
Leggi tuttoGiovedì 15 dicembre le classi 4ASU, 4ATE e 4BSA dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno incontrato alcuni volontari dell’AVIS, all’interno del “Social Time”, che hanno cercato di sensibilizzare le allieve e gli allievi, prossimi alla maggiore età, sull’importanza della donazione del sangue. Agli studenti sono stati illustrati l’iter e i criteri per poter diventare donatori dalla dottoressa Franca Gavioli. “È stata significativa la condivisione delle testimonianze dirette…
Leggi tuttoÈ della scorsa settimana la notizia che vede l’IIS di Badia Polesine selezionato tramite un’apposita Commissione Tecnica regionale istituita con decreto del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, per concorrere con il suo elaborato, inviato al Ministero dell’Istruzione, alla valutazione nazionale del Concorso “Giornata di formazione a Montecitorio”. La partecipazione al bando ha previsto la produzione dell’elaborato “La Retribuzione – proposta di legge sul…
Leggi tuttoÈ stata sottoscritta la convenzione che regola i rapporti fra le parti, nell’ambito del progetto “Insieme si può crescere (Laboratorio Autonomia)”.
“È un esempio virtuoso di collaborazione fra scuola pubblica e privato sociale”, ha commentato il dirigente scolastico Amos Golinelli, accompagnando la firma che ufficializza la realizzazione del progetto di autonomia per alcuni giovani studenti dell’Istituto superiore del “Primo Levi”.
Le attività sono svolte nell’ambito…
È partito con grande fermento il corso di informatica “Per una Comunità inclusiva” dell' Università Popolare, finanziato dal CSV provinciale e patrocinato dal Comune di Castelmassa con la collaborazione fattiva dei ragazzi del IIS PRIMO LEVI di Badia Polesine, guidati dalla prof.ssa Silvia Azzolini.I ragazzi dell' Istituto provengono da diversi indirizzi, portando le proprie competenze informatiche. Il corso è aperto a tutte le associazioni di volontariato, e prevede vari step: il corso…
Leggi tuttoTutte le classi quinte dell’Istituto Primo Levi di Badia Polesine sono state a Monaco di Baviera, in Germania, in viaggio d’istruzione: i licei dal 29 Novembre al 2 Dicembre, i tecnici dal 30 Novembre al 3 Dicembre. Nelle classi è stata riscontrata una bellissima atmosfera di interesse ed intraprendenza, poiché, finalmente, dopo diversi anni passati senza poter viaggiare, causa Covid, gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di recarsi all’estero. “Una volta arrivati…
Leggi tuttoAnche quest’anno è uscita la tanto attesa classifica di Eduscopio sulle Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane. Dal 2014 il portale costituisce un importante punto di riferimento per studenti e famiglie alle prese con l’orientamento e la difficile scelta degli istituti superiori. Il gruppo della Fondazione Agnelli, infatti, illustra attraverso la piattaforma interattiva i dati di circa 1.289.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici, mettendo a confronto gli istituti…
Leggi tuttoLunedì giorno 28 novembre alcuni studenti dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno preso parte ad un incontro con Papa Francesco, che si è svolto presso la Città del Vaticano, nell’aula Paolo VI, alla presenza di circa 6000 studenti di diverse età, provenienti da tutta Italia. focalizzato sulla pace e la cura. L’incontro, che ha avuto come argomenti cardine la Pace e la Cura, è stato presentato dalla giornalista Elisa Marincola e da Italo Fiorin, presidente della Scuola di Alta…
Leggi tuttoÈ giunta al termine l’esperienza PCTO degli alunni della classe 3A del Liceo Linguistico dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Gli studenti e le studentesse, coordinati dalle Prof.sse Serena Mazzetto e Mariagrazia Campioni dagli esperti del FAI, hanno illustrato ai giovani di altri istituti scolastici polesani due luoghi del territorio: il Teatro Sociale E. Balzan e l’ Abbazia della Vangadizza. Questo progetto, organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), ha coinvolto i ragazzi in…
Leggi tuttoVenerdì 25 Novembre presso l'istituto Primo Levi di Badia Polesine (RO), a seguito di una proposta da parte del corpo studentesco, le studentesse e gli studenti hanno dato il loro contributo alla composizione di diversi teli personalizzati con frasi, pensieri e slogan tracciati con il colore rosso, riguardanti l'importante Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le ragazze e i ragazzi si sono attivati per lasciare un segno indelebile di supporto verso tutte…
Leggi tuttoNella mattinata del mercoledì 23 novembre, le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico, indirizzo Scienze Applicate, dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno incontrato alcuni rappresentanti dell’associazione Libera, nata per ricordare tutte le vittime innocenti uccise dalla mafia. Attraverso i contributi del coordinatore regionale dell’associazione, Enrico Moro, della referente del presidio provinciale Lucia Palmieri, della volontaria Sally Cestarolli, e di una mediatrice in collegamento…
Leggi tuttoVenerdì 18 novembre gli alunni delle classi 5ATE e 5CTI degli indirizzi Tecnici di Elettronica e Informatica dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, hanno effettuato una visita aziendale presso la ASFO s.p.a (Acciai Speciali Forgiati) del gruppo FOMAS con sede a Villamarzana.“L’iniziativa rientra fra le quelle previste per la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese - PMI DAY 2022 organizzata, - dichiara il prof. Fabrizio Tinti, che ha accompagnato le classi - da Confindustria…
Leggi tuttoNella mattinata di martedì 15 novembre, presso gli impianti sportivi di rugby di Badia Polesine si sono svolte le fasi di istituto della manifestazione di promozione sportiva “Corriamo insieme” per le sedi “L. Einaudi” e “E. Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Hanno partecipato gli studenti e le studentesse selezionate da tutte le classi, divisi nelle categorie, sia maschili sia femminili, “allievi”, per le classi prime, seconde e terze e “Juniores” per le…
Leggi tuttoDurante la mattinata di lunedì 14 Novembre 2022 la classe 3^AL dell’IIS Primo Levi, accompagnata dalla prof.ssa Serena Mazzetto, si è recata presso il Teatro Sociale E. Balzan di Badia Polesine per scoprirne le bellezze, in quanto l’intera classe parteciperà al progetto “Apprendisti Ciceroni” deliberato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI). Il progetto, che per la classe rientrerà nelle attività di PCTO, prevede l’apertura di due luoghi storici di Badia Polesine tra il 21 e il 26…
Leggi tuttoNel pomeriggio del 9 novembre 2022, a partire dalle 16.30, presso la sala Soffiantini dell'Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine si è svolto il Mini Salone dell’Orientamento, evento organizzato dall'Istituto Comprensivo di Badia Polesine allo scopo di aiutare gli alunni e le alunne delle classi conclusive del Primo Ciclo di istruzione, e le loro famiglie, ad orientarsi per la scelta dell'Istituto Superiore da frequentare dall'anno prossimo. Tra gli istituti presenti oltre all’Istituto…
Leggi tuttoNella mattinata di martedì 8 novembre, le classi quinte dei licei dell'Istituto Primo Levi di Badia Polesine hanno assistito alla lezione spettacolo dedicata a Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita dell'intellettuale, l’attrice ed interprete Anna Zago, del Circuito Arteven, ha tenuto una lezione spettacolo dal titolo "Un uomo scomodo - Pasolini raccontato da una donna". L'attrice ha realizzato un monologo sull'autore, portando l'attenzione sull'aspetto sociale della…
Leggi tuttoLe classi 5A AFM e 5B SIA della sede “L: Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, accompagnate dalla docente Cinzia Malachin, referente di sede per le attività culturali, si sono recate presso Palazzo Angeli a Rovigo per partecipare ad un convegno sulla situazione dell'Italia nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. La presentazione del convegno, intitolato "Italia 1919-1922, l'occasione perduta" è stata tenuta dal Presidente dell'Accademia dei Concordi, Giovanni…
Leggi tuttoMercoledì 2 novembre le alunne e gli alunni delle classi quinte del Liceo Scientifico, indirizzo Scienze Applicate, dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, si sono recati con il Prof. Mirko Nistoro, docente di Filosofia, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Unversità di Bologna, per assistere ad una lezione di Filosofia del Diritto del Prof. Corrado Roversi.“La lezione è stata molto stimolante così come bello è stato incontrare dal vivo l’ambiente accademico in ogni sua…
Leggi tuttoAnche quest’anno, presso l’ Istituto d’ Istruzione Superiore Primo Levi di Badia Polesine, si rinnova il tradizionale appuntamento con il circuito teatrale Arteven, con l’attrice Eleonora Marchiori e la regista Maria Celeste Carobene della compagnia Matricola Zero e la loro lezione spettacolo “I piccoli maestri” dedicato all’autore Luigi Meneghello. Le classi quinte hanno potuto assistere ad una suggestiva interpretazione di alcuni passaggi della vita dell’autore e dell’opera,
Leggi tuttoAnche la classe 4A del Liceo delle Scienze umane dell’IIS “Primo Levi” di Badia Polesine, ha portato a termine il suo lavoro in Comelico Superiore, sul sentiero che da Padola si addentra verso la chiesetta di S. Anna, proseguendo l’attività svolta dalle altre due classi dell’Istituto che l’hanno preceduta, non si è trattato solo di un recupero storico del sentiero, ma anche di una pulizia del bosco adiacente allo stesso, che ha previsto il recupero della legna sparsa nel bosco,
Leggi tuttoSabato 22 ottobre si è svolta un’importante cerimonia di intitolazione presso la sede “L.Einaudi” di Badia Polesine, a partire dalle ore 11. Alla presenza di ben quattro Dirigenti Scolastici, Amos Golinelli, l’attuale, Piero Bassani, Maria Grazia Faganello e Fausto Merchiori, e di tre sindaci, Antonio Rossi, l’attuale, Edo Boldrin, Paolo Meneghin, di un nutrito numero di docenti, anche in pensione, e di studenti, della dott.ssa Laura Pangallo, figlia dell’Ispettrice, e del prof.
Leggi tuttoVenerdì 14 ottobre il prof. Arturo Bernecoli, docente in distaccamento, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) presso l’I.I.S. Primo Levi di Badia Polesine, è stato riconfermato per il terzo anno consecutivo Referente del coordinamento regionale della reti SIRVESS (Sistema di riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole). “Come SIRVESS – dichiara Bernecoli – ci occupiamo sia di didattica della sicurezza, con attività rivolte agli studenti, sia di formazione dei…
Leggi tuttoAnche i ragazzi e le ragazze della classe 4BSA del Liceo Scientifico – indirizzo Scienze Applicate dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno vissuto, nella settimana dal 5 all’11 ottobre, l’interessante esperienza di PCTO in Comelico Superiore. L’Istituto Badiese infatti da anni fa parte, con molte altre scuole italiane di ogni ordine e grado, del progetto Scuole Outdoor In Rete (SOIR), che da più di un decennio dà la possibilità alle sue classi di fare esperienze afferenti ai…
Leggi tuttoAll’IIS Primo Levi sono ripartite le esperienze PCTO in Comelico, dopo l’interruzione estiva. La classe 4BTI è stata a Dosoledo, nel Comelico Superiore dal 30 settembre al 6 ottobre, si darà il cambio con la classe 4BSA del Liceo Scientifico e infine sarà la volta della classe 4ASU del Liceo delle Scienze Umane. Nella settimana di permanenza, come consueto, le classi si misurano con l’autogestione nella cura delle proprie stanze e nella preparazione dei pasti.“Dopo la sistemazione…
Leggi tuttoNella mattinata di martedì 27 Settembre, l’Istituto Primo Levi ha ripreso, dopo lo stop determinato dall’emergenza sanitaria, la bella consuetudine di organizzare un’esperienza di orienteering tra le iniziative rivolte alle classi prime. L’orienteering è una gara a tempo, nel caso specifico circa 4 ore, che si basa sulla capacità di sapersi orientare nel paese di Badia Polesine seguendo un percorso ben definito a tappe; ad ogni tappa bisogna rispondere a delle domande riguardanti il…
Leggi tuttoNella mattinata di sabato 24 settembre le classi 1CTEI e 2ATEI dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, hanno vissuto un’esperienza davvero particolare, prevista dal progetto “STARE INSIEME CON LO SPORT” nel Palazzetto dello Sport, sponsorizzato dall’azienda badiese Dental Manufacturing S.p.A. L’attività, coordinata dal docente di Scienze Motorie Fabio Stevanella, dalla docente Simona Romanin, referente Inclusione dell’Istituto, dall’insegnante Valeria Ferrigato e da altre…
Leggi tuttoNel pomeriggio di venerdì 16 settembre, presso il Palazzetto dello sport, a partire dalle ore 17.00, il Dirigente scolastico Amos Golinelli, con i docenti dello staff di presidenza dell'IIS "Primo Levi" di Badia Polesine, Laura Trivellato e Maria Grazia Campioni, per la sede "E. Balzan" e Rita Malaspina e Daniele Borghi, per la sede "L. Einaudi", ha incontrato i genitori degli studenti del suo Istituto.Motivo dell'incontro condividere informazioni e buone pratiche per poter garantire un…
Leggi tuttoNella mattinata di mercoledì 7 settembre si è tenuto presso il Palazzetto dello Sport il primo collegio dei docenti dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, per l’a.s. 2022 – 2023.Ai 129 docenti in servizio, ne manca ancora qualcuno, il Dirigente Scolastico ha presentato lo Staff di presidenza, riconfermando quello dello scorso anno: la prof.ssa Laura Trivellato, Vicaria, la prof.ssa Rita Malaspina, responsabile della sede “L. Einaudi”, la prof.ssa Maria Grazia Campioni e il prof.
Leggi tuttoLunedì 22 agosto c’è stato un incontro preliminare tra il Dirigente Scolastico Amos Golinelli, la prof.ssa Simona Romanin referente per l’inclusione scolastica, Ugo Mariano Brasioli presidente dell’associazione La Volanda e la psicologa Annalisa Rainone per definire una collaborazione per un progetto di “Scuola Potenziata”. L’incontro ha avuto un esito positivo e ora si attende solo l’adesione delle famiglie. Con la ripresa delle attività scolastiche, l’accordo offre la…
Leggi tutto