01.02.23
Come coltiviamo la memoria: 27 gennaio e non solo
Durante la mattinata di Lunedì 30 Gennaio, tutte le classi Prime, Seconde e Terze dell’IIS Primo Levi hanno partecipato ad un incontro con Rachele Cicogna, la quale ha testimoniato il passato atroce della sua nonna ebrea Lala Lubelska, sopravvissuta a ben tre campi di concentramento. "La signora Cicogna - raconta Lorenzo, uno studente di Terza Linguistico - dopo essersi presentata, ha introdotto la vicenda descrivendo la famiglia di nonna Lala, composta da 16 persone, di cui sopravvissero…
Leggi tutto
29.01.23
Sosteniamo l'inclusione
Una bella esperienza di promozione dell’inclusione ha preso forma durante il ricevimento generali dei genitori, nello scorso mese di dicembre, presso l’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Oltre agli ormai noti banchetti del mercatino equo solidale, in collaborazione con l’associazione La fiondan di Davide di Rovigo, sodalizio che dura da anni con grande soddisfazione di allievi e famiglie, nel dicembre scorso, su iniziativa della Signora Sabrina Novi, Operatrice Socio-Sanitaria presente…
Leggi tutto
22.01.23
Le quinte dei Licei a Rovigo sulle tracce della Storia
È a Palazzo Roverella di Rovigo che i ragazzi e le ragazze delle classi quinte del Liceo linguistico e del Liceo delle scienze umane dell’I.I.S. Primo Levi di Badia Polesine, hanno trascorso una parte della mattinata di sabato 21 gennaio. Lì, hanno avuto modo di apprezzare la mostra fotografica dedicata a Robert Capa, nome d’arte del fotografo ungherese Endre Ernò Friedmann. Capa, insieme a Gerda Taro, passò alla storia come il primo fotografo capace di rendere mediatica a livello…
Leggi tutto
19.01.23
La 2ASU ci mostra OMERO ... CONTEMPORANEO
In occasione delle giornate di Scuola Aperta previste tra novembre 2022 e gennaio 2023, la classe 2A del Liceo delle Scienze Umane – indirizzo Economico Sociale, della sede “E. Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, coordinata dalla prof.ssa Chiara Nezo, una delle docenti referenti per l’Orientamento in entrata, ha preparato un lavoro di approfondimento sul tema “Omero Contemporaneo”.“Siamo partiti dalla considerazione che l'epica omerica è percepita come…
Leggi tutto
19.01.23
All'EINAUDI SI IMPARA A FARE BUSINESS SOSTENIBILE
L’indirizzo tecnico economico, della sede “L. Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, partecipa al progetto nazionale B CORP SCHOOL promosso da Invento LAB, ente selezionato dal Ministero dell'Istruzione. “Sono 67 le classi coinvolte in tutta Italia, - descrive la prof.ssa Menon, referente del Progetto - le nostre classi terze, indirizzo amministrazione finanza e marketing (AFM), dovranno progettare una B corp, cioè un’azienda innovativa che oltre a perseguire il profitto,
Leggi tutto
27.12.22
Il nostro Istituto al fianco di Libera!
Nel mese di dicembre è stata formalizzata l’iscrizione dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, nata nel 1994 da un’idea di Don Luigi Ciotti, che nel suo discorso di invito alla creazione di questa realtà disse “Democrazia e solidarietà non sono solo parole, belle ma astratte, sono due compiti, che con fatica e grande determinazione, ogni giorno ognuno di noi, partendo dal proprio specifico cerca di costruire; ed è proprio a…
Leggi tutto
19.12.22
Le nostre quarte incontrano l'AVIS
Giovedì 15 dicembre le classi 4ASU, 4ATE e 4BSA dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno incontrato alcuni volontari dell’AVIS, all’interno del “Social Time”, che hanno cercato di sensibilizzare le allieve e gli allievi, prossimi alla maggiore età, sull’importanza della donazione del sangue. Agli studenti sono stati illustrati l’iter e i criteri per poter diventare donatori dalla dottoressa Franca Gavioli. “È stata significativa la condivisione delle testimonianze dirette…
Leggi tutto
14.12.22
Le quinte delle Scienze Umane selezionate a livello regionale: Roma le aspetta!
È della scorsa settimana la notizia che vede l’IIS di Badia Polesine selezionato tramite un’apposita Commissione Tecnica regionale istituita con decreto del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, per concorrere con il suo elaborato, inviato al Ministero dell’Istruzione, alla valutazione nazionale del Concorso “Giornata di formazione a Montecitorio”. La partecipazione al bando ha previsto la produzione dell’elaborato “La Retribuzione – proposta di legge sul…
Leggi tutto
12.12.22
Inclusione: formalizzato il progetto con "La volanda"
È stata sottoscritta la convenzione che regola i rapporti fra le parti, nell’ambito del progetto “Insieme si può crescere (Laboratorio Autonomia)”.
“È un esempio virtuoso di collaborazione fra scuola pubblica e privato sociale”, ha commentato il dirigente scolastico Amos Golinelli, accompagnando la firma che ufficializza la realizzazione del progetto di autonomia per alcuni giovani studenti dell’Istituto superiore del “Primo Levi”.
Le attività sono svolte nell’ambito…
Leggi tutto
12.12.22
"Per una comunità inclusiva" con l'Università Popolare di Castelmassa
È partito con grande fermento il corso di informatica “Per una Comunità inclusiva” dell' Università Popolare, finanziato dal CSV provinciale e patrocinato dal Comune di Castelmassa con la collaborazione fattiva dei ragazzi del IIS PRIMO LEVI di Badia Polesine, guidati dalla prof.ssa Silvia Azzolini.I ragazzi dell' Istituto provengono da diversi indirizzi, portando le proprie competenze informatiche. Il corso è aperto a tutte le associazioni di volontariato, e prevede vari step: il corso…
Leggi tutto
06.12.22
Mud con i nostri ragazzi del Jonathan Livingston Evolution
La Voce, 06 Dicembre 2022
Leggi tutto
06.12.22
Le quinte in gita a Monaco di Baviera
Tutte le classi quinte dell’Istituto Primo Levi di Badia Polesine sono state a Monaco di Baviera, in Germania, in viaggio d’istruzione: i licei dal 29 Novembre al 2 Dicembre, i tecnici dal 30 Novembre al 3 Dicembre. Nelle classi è stata riscontrata una bellissima atmosfera di interesse ed intraprendenza, poiché, finalmente, dopo diversi anni passati senza poter viaggiare, causa Covid, gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di recarsi all’estero. “Una volta arrivati…
Leggi tutto
04.12.22
Eduscopio premia il nostro Istituto!
Anche quest’anno è uscita la tanto attesa classifica di Eduscopio sulle Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane. Dal 2014 il portale costituisce un importante punto di riferimento per studenti e famiglie alle prese con l’orientamento e la difficile scelta degli istituti superiori. Il gruppo della Fondazione Agnelli, infatti, illustra attraverso la piattaforma interattiva i dati di circa 1.289.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici, mettendo a confronto gli istituti…
Leggi tutto
03.12.22
I nostri studenti incontrano Papa Francesco
Lunedì giorno 28 novembre alcuni studenti dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno preso parte ad un incontro con Papa Francesco, che si è svolto presso la Città del Vaticano, nell’aula Paolo VI, alla presenza di circa 6000 studenti di diverse età, provenienti da tutta Italia. focalizzato sulla pace e la cura. L’incontro, che ha avuto come argomenti cardine la Pace e la Cura, è stato presentato dalla giornalista Elisa Marincola e da Italo Fiorin, presidente della Scuola di Alta…
Leggi tutto
27.11.22
I nostri "apprendisti Ciceroni" all'opera
È giunta al termine l’esperienza PCTO degli alunni della classe 3A del Liceo Linguistico dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Gli studenti e le studentesse, coordinati dalle Prof.sse Serena Mazzetto e Mariagrazia Campioni dagli esperti del FAI, hanno illustrato ai giovani di altri istituti scolastici polesani due luoghi del territorio: il Teatro Sociale E. Balzan e l’ Abbazia della Vangadizza. Questo progetto, organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), ha coinvolto i ragazzi in…
Leggi tutto
27.11.22
Diciamo la nostra sulla violenza contro le donne
Venerdì 25 Novembre presso l'istituto Primo Levi di Badia Polesine (RO), a seguito di una proposta da parte del corpo studentesco, le studentesse e gli studenti hanno dato il loro contributo alla composizione di diversi teli personalizzati con frasi, pensieri e slogan tracciati con il colore rosso, riguardanti l'importante Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le ragazze e i ragazzi si sono attivati per lasciare un segno indelebile di supporto verso tutte…
Leggi tutto
26.11.22
Le terze Scientifico incontrano Libera
Nella mattinata del mercoledì 23 novembre, le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico, indirizzo Scienze Applicate, dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno incontrato alcuni rappresentanti dell’associazione Libera, nata per ricordare tutte le vittime innocenti uccise dalla mafia. Attraverso i contributi del coordinatore regionale dell’associazione, Enrico Moro, della referente del presidio provinciale Lucia Palmieri, della volontaria Sally Cestarolli, e di una mediatrice in collegamento…
Leggi tutto
20.11.22
Le nostre quinte ITIS visitano la sede di Villamarzana di ASFO
Venerdì 18 novembre gli alunni delle classi 5ATE e 5CTI degli indirizzi Tecnici di Elettronica e Informatica dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, hanno effettuato una visita aziendale presso la ASFO s.p.a (Acciai Speciali Forgiati) del gruppo FOMAS con sede a Villamarzana.“L’iniziativa rientra fra le quelle previste per la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese - PMI DAY 2022 organizzata, - dichiara il prof. Fabrizio Tinti, che ha accompagnato le classi - da Confindustria…
Leggi tutto
17.11.22
"Corriamo insieme" ai nostri campioni!
Nella mattinata di martedì 15 novembre, presso gli impianti sportivi di rugby di Badia Polesine si sono svolte le fasi di istituto della manifestazione di promozione sportiva “Corriamo insieme” per le sedi “L. Einaudi” e “E. Balzan” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine. Hanno partecipato gli studenti e le studentesse selezionate da tutte le classi, divisi nelle categorie, sia maschili sia femminili, “allievi”, per le classi prime, seconde e terze e “Juniores” per le…
Leggi tutto
17.11.22
La 3AL "apprendista Cicerone" con il FAI
Durante la mattinata di lunedì 14 Novembre 2022 la classe 3^AL dell’IIS Primo Levi, accompagnata dalla prof.ssa Serena Mazzetto, si è recata presso il Teatro Sociale E. Balzan di Badia Polesine per scoprirne le bellezze, in quanto l’intera classe parteciperà al progetto “Apprendisti Ciceroni” deliberato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI). Il progetto, che per la classe rientrerà nelle attività di PCTO, prevede l’apertura di due luoghi storici di Badia Polesine tra il 21 e il 26…
Leggi tutto
12.11.22
Si riparte con l'orientamento in entrata!
Nel pomeriggio del 9 novembre 2022, a partire dalle 16.30, presso la sala Soffiantini dell'Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine si è svolto il Mini Salone dell’Orientamento, evento organizzato dall'Istituto Comprensivo di Badia Polesine allo scopo di aiutare gli alunni e le alunne delle classi conclusive del Primo Ciclo di istruzione, e le loro famiglie, ad orientarsi per la scelta dell'Istituto Superiore da frequentare dall'anno prossimo. Tra gli istituti presenti oltre all’Istituto…
Leggi tutto
12.11.22
Pier Paolo Pasolini torna da noi con Arteven
Nella mattinata di martedì 8 novembre, le classi quinte dei licei dell'Istituto Primo Levi di Badia Polesine hanno assistito alla lezione spettacolo dedicata a Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita dell'intellettuale, l’attrice ed interprete Anna Zago, del Circuito Arteven, ha tenuto una lezione spettacolo dal titolo "Un uomo scomodo - Pasolini raccontato da una donna". L'attrice ha realizzato un monologo sull'autore, portando l'attenzione sull'aspetto sociale della…
Leggi tutto
12.11.22
Le quinte economico a Palazzo Angeli
Le classi 5A AFM e 5B SIA della sede “L: Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, accompagnate dalla docente Cinzia Malachin, referente di sede per le attività culturali, si sono recate presso Palazzo Angeli a Rovigo per partecipare ad un convegno sulla situazione dell'Italia nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. La presentazione del convegno, intitolato "Italia 1919-1922, l'occasione perduta" è stata tenuta dal Presidente dell'Accademia dei Concordi, Giovanni…
Leggi tutto
08.11.22
Le quinte scientifico all'Alma Mater Studiorum
Mercoledì 2 novembre le alunne e gli alunni delle classi quinte del Liceo Scientifico, indirizzo Scienze Applicate, dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, si sono recati con il Prof. Mirko Nistoro, docente di Filosofia, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Unversità di Bologna, per assistere ad una lezione di Filosofia del Diritto del Prof. Corrado Roversi.“La lezione è stata molto stimolante così come bello è stato incontrare dal vivo l’ambiente accademico in ogni sua…
Leggi tutto
31.10.22
Arteven ci fa conoscere Luigi Meneghello
Anche quest’anno, presso l’ Istituto d’ Istruzione Superiore Primo Levi di Badia Polesine, si rinnova il tradizionale appuntamento con il circuito teatrale Arteven, con l’attrice Eleonora Marchiori e la regista Maria Celeste Carobene della compagnia Matricola Zero e la loro lezione spettacolo “I piccoli maestri” dedicato all’autore Luigi Meneghello. Le classi quinte hanno potuto assistere ad una suggestiva interpretazione di alcuni passaggi della vita dell’autore e dell’opera,
Leggi tutto
23.10.22
Anche la 4ASU in Comelico!
Anche la classe 4A del Liceo delle Scienze umane dell’IIS “Primo Levi” di Badia Polesine, ha portato a termine il suo lavoro in Comelico Superiore, sul sentiero che da Padola si addentra verso la chiesetta di S. Anna, proseguendo l’attività svolta dalle altre due classi dell’Istituto che l’hanno preceduta, non si è trattato solo di un recupero storico del sentiero, ma anche di una pulizia del bosco adiacente allo stesso, che ha previsto il recupero della legna sparsa nel bosco,
Leggi tutto
23.10.22
Omaggio a Alda Barella, "Madre nobile" del Nostro Istituto
Sabato 22 ottobre si è svolta un’importante cerimonia di intitolazione presso la sede “L.Einaudi” di Badia Polesine, a partire dalle ore 11. Alla presenza di ben quattro Dirigenti Scolastici, Amos Golinelli, l’attuale, Piero Bassani, Maria Grazia Faganello e Fausto Merchiori, e di tre sindaci, Antonio Rossi, l’attuale, Edo Boldrin, Paolo Meneghin, di un nutrito numero di docenti, anche in pensione, e di studenti, della dott.ssa Laura Pangallo, figlia dell’Ispettrice, e del prof.
Leggi tutto
18.10.22
Il nostro prof. Bernecoli confermato di nuovo referente del coordinamento regionale della sicurezza ...
Venerdì 14 ottobre il prof. Arturo Bernecoli, docente in distaccamento, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) presso l’I.I.S. Primo Levi di Badia Polesine, è stato riconfermato per il terzo anno consecutivo Referente del coordinamento regionale della reti SIRVESS (Sistema di riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole). “Come SIRVESS – dichiara Bernecoli – ci occupiamo sia di didattica della sicurezza, con attività rivolte agli studenti, sia di formazione dei…
Leggi tutto
16.10.22
Anche la 4BSA in Comelico
Anche i ragazzi e le ragazze della classe 4BSA del Liceo Scientifico – indirizzo Scienze Applicate dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno vissuto, nella settimana dal 5 all’11 ottobre, l’interessante esperienza di PCTO in Comelico Superiore. L’Istituto Badiese infatti da anni fa parte, con molte altre scuole italiane di ogni ordine e grado, del progetto Scuole Outdoor In Rete (SOIR), che da più di un decennio dà la possibilità alle sue classi di fare esperienze afferenti ai…
Leggi tutto
11.10.22
Ripresa delle esperienze PCTO in Comelico Superiore
All’IIS Primo Levi sono ripartite le esperienze PCTO in Comelico, dopo l’interruzione estiva. La classe 4BTI è stata a Dosoledo, nel Comelico Superiore dal 30 settembre al 6 ottobre, si darà il cambio con la classe 4BSA del Liceo Scientifico e infine sarà la volta della classe 4ASU del Liceo delle Scienze Umane. Nella settimana di permanenza, come consueto, le classi si misurano con l’autogestione nella cura delle proprie stanze e nella preparazione dei pasti.“Dopo la sistemazione…
Leggi tutto
01.10.22
Campioni di orienteering
Nella mattinata di martedì 27 Settembre, l’Istituto Primo Levi ha ripreso, dopo lo stop determinato dall’emergenza sanitaria, la bella consuetudine di organizzare un’esperienza di orienteering tra le iniziative rivolte alle classi prime. L’orienteering è una gara a tempo, nel caso specifico circa 4 ore, che si basa sulla capacità di sapersi orientare nel paese di Badia Polesine seguendo un percorso ben definito a tappe; ad ogni tappa bisogna rispondere a delle domande riguardanti il…
Leggi tutto
26.09.22
L'Inclusione secondo noi
Nella mattinata di sabato 24 settembre le classi 1CTEI e 2ATEI dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, hanno vissuto un’esperienza davvero particolare, prevista dal progetto “STARE INSIEME CON LO SPORT” nel Palazzetto dello Sport, sponsorizzato dall’azienda badiese Dental Manufacturing S.p.A. L’attività, coordinata dal docente di Scienze Motorie Fabio Stevanella, dalla docente Simona Romanin, referente Inclusione dell’Istituto, dall’insegnante Valeria Ferrigato e da altre…
Leggi tutto
17.09.22
Incontro con i genitori
Nel pomeriggio di venerdì 16 settembre, presso il Palazzetto dello sport, a partire dalle ore 17.00, il Dirigente scolastico Amos Golinelli, con i docenti dello staff di presidenza dell'IIS "Primo Levi" di Badia Polesine, Laura Trivellato e Maria Grazia Campioni, per la sede "E. Balzan" e Rita Malaspina e Daniele Borghi, per la sede "L. Einaudi", ha incontrato i genitori degli studenti del suo Istituto.Motivo dell'incontro condividere informazioni e buone pratiche per poter garantire un…
Leggi tutto
12.09.22
Benvenute classi Prime!
Un caloroso benvenuto alle nostre 13 classi prime!
Leggi tutto
12.09.22
Il Collegio dei docenti è pronto a cominciare!
Nella mattinata di mercoledì 7 settembre si è tenuto presso il Palazzetto dello Sport il primo collegio dei docenti dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, per l’a.s. 2022 – 2023.Ai 129 docenti in servizio, ne manca ancora qualcuno, il Dirigente Scolastico ha presentato lo Staff di presidenza, riconfermando quello dello scorso anno: la prof.ssa Laura Trivellato, Vicaria, la prof.ssa Rita Malaspina, responsabile della sede “L. Einaudi”, la prof.ssa Maria Grazia Campioni e il prof.
Leggi tutto
31.08.22
Ottime prospettive inclusive per l'a.s. 2022 - 2023
Lunedì 22 agosto c’è stato un incontro preliminare tra il Dirigente Scolastico Amos Golinelli, la prof.ssa Simona Romanin referente per l’inclusione scolastica, Ugo Mariano Brasioli presidente dell’associazione La Volanda e la psicologa Annalisa Rainone per definire una collaborazione per un progetto di “Scuola Potenziata”. L’incontro ha avuto un esito positivo e ora si attende solo l’adesione delle famiglie. Con la ripresa delle attività scolastiche, l’accordo offre la…
Leggi tutto