Tutte le informazioni di riferimento sono consultabili sul relativo sito internet: https://concorsi.gdf.gov.it

Si ricorda che la presentazione delle domande di partecipazione dovrà avvenire entro le ore 12.00 del giorno 23 marzo 2023.

GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’AMMISSIONE DI N. 1.230 ALLIEVI MARESCIALLI AL 95° CORSO PRESSO LA SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI – ANNO ACCADEMICO 2023/2024

È indetto per l'anno accademico 2023/2024 il concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di 1.230 allievi marescialli al 95° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.

I posti disponibili sono così ripartiti:

a) n. 1.135 sono destinati al contingente ordinario di cui:

1. n. 21 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore;

2. n. 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;

b) n. 95 sono destinati al contingente di mare di cui:

1. n. 25 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”;

2. n. 20 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);

3. n. 40 per la specializzazione “tecnico macchine” (TDM);

4. n. 10 per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12:00 del 23 marzo 2023) compiuto il 17° anno di età e

03/03/2023

non superato il giorno di compimento del 26° anno di età.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

a. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);

b. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.

Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata.

Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

Allegati:
FileDimensione del FileCreato
Scarica questo file (BandoAllegati.pdf)BandoAllegati.pdf900 kB18-03-2023
Scarica questo file (Comunicato Stampa.pdf)Comunicato Stampa.pdf222 kB18-03-2023

Il Comando Operazioni Aerospaziali (COA), che ha sede a Poggio Renatico (FE) e a Ferrara, propone un'opportunità di orientamento in uscita a favore degli studenti, i cui presupposti sono sintetizzati nell'acclusa lettera a firma del Comandante dell’Ente, il Generale di Divisione Aerea Claudio Gabellini, indirizzata al Dirigente Scolastico.

Sin dagli anni della scuola superiore si può operare una scelta indirizzata ad un impiego in divisa (che noi ci auguriamo con la nostra divisa azzurra). Le opportunità per provarci sono molteplici, tante quanti sono i concorsi che si svolgeranno nel 2023 e tante quanti sono i ruoli a cui ciascuno ambisce (Volontario di Truppa, Maresciallo, Ufficiale), con conseguente ripercussione sul relativo percorso formativo (rispettivamente: corso di formazione e successivo impiego operativo, Laurea triennale, Laurea specialistica).

Il COA ha a disposizione referenti e relatori che durante il 2023 - l'anno che celebra il nostro Centenario - si dedicheranno ad illustrare ai giovani che cos'è e come sia possibile entrare a far parte della "famiglia azzurra".

Ciò potrà avvenire tanto presso il vostro Istituto scolastico, tramite presentazioni multimediali e sessioni di domande/risposte, quanto organizzando visite guidate di scolaresche presso la base dell'Aeronautica Militare di Poggio Renatico (FE), sede del Comando Operazioni Aerospaziali.

Gli studenti interessati devono contattare i Referenti per l'Orientamento in Uscita della propria sede o dare il nominativo al Coordinatore di classe

CONCORSO GUARDIA DI FINANZA

CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI, PER L'AMMISSIONE DI N. 69 ALLIEVI UFFICIALI DEL RUOLO NORMALE - PRESSO L'ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANAZA. ANNO ACCADEMICO 2023/2024

 

 

Allegati:
FileDimensione del FileCreato
Scarica questo file (Bando Concorso.pdf)Bando Concorso.pdf473 kB03-02-2023
Scarica questo file (Comunicato stampa.pdf)Comunicato stampa.pdf222 kB03-02-2023

In prospettiva dell’imminente pubblicazione del Bando di Concorso per l’ammissione ai percorsi Liceali della Scuola Militare “Nunziatella” , per l’anno scolastico 2023/2024; si invia, in allegato, la locandina relativa alle giornate di Open Day a favore delle famiglie e degli aspiranti Allievi.

 

SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA

 

Allegati:
FileDimensione del FileCreato
Scarica questo file (Nunziatella_locandina_open_day_23.pdf)Nunziatella_locandina_open_day_23.pdf1212 kB10-01-2023
Scarica questo file (FASCICOLO.pdf)FASCICOLO.pdf5803 kB10-01-2023

Si segnala il Progetto di Orientamento “I Sentieri delle Professioni – Le interconnessioni in un mondo globalizzato”, organizzato dagli UU.SS.RR. Toscana, Sicilia e Lazio e da Campus Orienta – Salone dello studente.

Il progetto, presentato al Salone Nazionale dello Studente 2022, è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado in uscita dal percorso scolare e interessati ad entrare nel mondo del lavoro. Saranno previsti, a tal proposito, incontri specifici dedicati ai settori professionali, come da calendario qui riportato:

  • 06/12/2022  SOCIOSANITARIO
  • 18/01/2023   ARTISTICO MUSICALE
  • 03/02/2023  AGROALIMENTARE
  • 16/02/2023  CREATIVITÀ E PROGETTAZIONE: architettura e ingegneria
  • 28/02/2023  AMBIENTE, ENERGIA E INFRASTRUTTURE
  • 16/03/2023  LINGUE E CULTURA UMANISTICA
  • 29/03/2023  ECONOMICO, GIURIDICO, FINANZIARIO
  • 17/04/2023   INNOVAZIONE TECNOLOGICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • 28/04/2023  MODA, TESSILE E DESIGN

Per ogni ulteriore informazione, si invita a prendere visione del sito https://www.salonedellostudente.it/