- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 2
E' stata introdotta una nuova sessione di PoliCollege a ottobre 2023, per accogliere sempre più studenti nel nostro progetto di orientamento dedicato alle materie STEM.
Per la prima volta, infatti, il Politecnico di Milano apre la partecipazione ai corsi PoliCollege anche a studenti che attualmente frequentano la 3° superiore.
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. PoliCollege è ormai giunto al quarto anno di erogazione. Dal 2019 abbiamo proposto 104 corsi, per un totale di circa 3100 posti e 9300 richieste di iscrizione da tutta Italia.
I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico, come Scienza e Tecnologia dei Materiali, Teoria dei Giochi e Finanza Matematica. Inoltre, considerato l’impatto dei più recenti progressi delle tecnologie digitali, abbiamo deciso di introdurre un nuovo corso, dedicato all’intelligenza artificiale e ai modelli di machine e deep learning.
Oltre a offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.
PoliCollege in breve:
- La sessione autunnale di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi che nel corrente anno scolastico (2022/23) frequentino la 3° e la 4° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
- Le iscrizioni alla selezione per la sessione autunnale sono aperte fino al 30 giugno 2023 (h 13).
- I corsi PoliCollege si svolgono interamente online.
- Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studenti e dura 4 settimane, dal 2 al 29 ottobre 2023.
- Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo sempre al pomeriggio.
- Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
- L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione.
- Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico (2021/22), indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).
- PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi.
- Durante l’anno solare 2023 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege.
La sessione autunnale
Di seguito l’elenco dei 4 corsi erogati a ottobre 2023.
- Intelligenza artificiale e serie temporali: scopri come predire il futuro grazie all’AI– prof. Manuel Roveri
• Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
• Scienza e Tecnologia dei Materiali – prof.ssa Maria Vittoria Diamanti
• Teoria dei Giochi – prof. Roberto Lucchetti
Tutte le informazioni in dettaglio sui corsi e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 7
Al fine di far conoscere il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano - Università degli Studi di Milano sede di Edolo, si diffonde il materiale informativo riguardante le iscrizioni nuovo anno accademico e dell’ OPEN DAY del 27 maggio 2023.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 2
L’Università di Trento organizza delle attività di orientamento per i mesi estivi dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Attività pensate per dare agli studenti l’opportunità di conoscere il sistema universitario e l’Università, affinché siano il più informati possibile al momento della scelta. Gli eventi pensati per il periodo estivo saranno pensati e costruiti per permettere agli studenti, come quelli del Suo Istituto, di incontrare in prima persona l’università, di conoscere dal vivo l’offerta formativa, i servizi e tutto quello che ha portato il nostro Ateneo ai vertici delle classifiche nazionali.
In particolare:

ORIENTA ESTATE
Durante i mesi di giugno e luglio l’Ateneo di Trento apre le porte a studenti e studentesse delle scuole superiori, che potranno partecipare in presenza, presso le sedi dei Dipartimenti e Centri, a presentazioni dei corsi di laurea, lezioni e laboratori didattici con docenti, ricercatori e ricercatrici. Insieme a studenti orientatori e studentesse orientatrici, in un ambiente informale, avranno l'opportunità di condividere tutte le domande sulla scelta del loro percorso, ascoltando la loro esperienza universitaria, ma soprattutto di ragazzi e ragazze che vivono la città in un contesto sempre più giovane e internazionale e con iniziative che coinvolgono la vita di studenti e studentesse anche al di fuori dell’Ateneo e dei momenti dedicati alle lezioni e allo studio.
Partecipare alle giornate di Orienta Estate sarà l’occasione per vivere un momento importante della scelta del proprio futuro in un ambiente giovane e dinamico a Trento, una città con le porte spalancate all'Università a 360°.
Programma e modulo di iscrizione sono disponibili alla pagina: www.unitn.it/orientaestate

L’Università di Trento organizza dal 28 al 31 agosto 2023 la “Scuola Estiva di Orientamento”, un’opportunità di orientamento allo studio e alla vita universitaria che prevede un ampio programma di attività volte a mettere in contatto studenti e studentesse delle scuole con docenti e studenti universitari. L’obiettivo è permettere ai partecipanti di approfondire tematiche e discipline di ambito universitario, per riflettere sulle proprie motivazioni allo studio e su possibili campi di interesse.
L'iniziativa è rivolta ad un massimo di 100 studenti e studentesse del penultimo anno di scuola superiore di secondo grado, che dovranno inviare la propria candidatura tramite procedura online disponibile sul sito web www.unitn.it/scuola-estiva-orientamento entro le ore 12.00 del 14 giugno 2023.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 7
NEW ENTRY
Nuove offerte formative in Accademia
|
Martedì 6 giugno 2023
ore 10.30 - 12.30 L’Accademia di Belle Arti di Venezia presenta le nuove offerte formative per il prossimo Anno Accademico 2023-2024.
Per iniziare, la nuova Scuola di Didattica dell’Arte propone il triennio in COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE E MEDIAZIONE DELL’ARTE. Percorso basato su conoscenze estetiche e storico artistiche, metodologie didattiche e di mediazione, tecniche espressive e approcci multimediali. Un corso triennale di primo livello rivolto a tutte/ coloro, in possesso di diploma di maturità, che desiderano diventare esperte/i nella divulgazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico, capaci di ideare, realizzare e animare progetti culturali e laboratori didattici nell’ambito del museo, dell’editoria, della scuola e di tutti gli enti impegnati ad educare all’arte e con l’arte.
Due nuovi Bienni in ILLUSTRAZIONE E FUMETTO (Scuola di Grafica d’Arte) e ARTE E SPAZIO PUBBLICO (Scuola di Decorazione) rivolti a studenti con laurea triennale.
Nello specifico il Biennio in ARTE E SPAZIO PUBBLICO affronta lo spazio non solo in senso fisico ma anche, che per esempio, lo spazio web; rivolto a tutte/i coloro che intendono fare ricerca in ambito come la rigenerazione urbana, la valorizzazione dei contesti naturali in progetti di arte/natura, le nuove concezioni del design, la comunicazione negli spazi pubblici e il rapporto con l’architettura e l’ambiente.
Il Biennio in ILLUSTRAZIONE E FUMETTO coinvolge tutte/i coloro che desiderano collaborare nel settore della grande editoria e della produzione indipendente, della narrativa per l’infanzia, della stampa periodica, del fumetto o che hanno l’ambizione di lavorare nell’ambito della comunicazione visiva come per esempio nel settore pubblicitario, videogames, animazione.
Vi aspettiamo per l’incontro guidato dai Professori Coordinatori delle specifiche Scuole, durante il quale vi verranno comunicati gli obiettivi formativi, i piani di studio, le opportunità e le relazioni con il mondo del lavoro.
|
Per la registrazione all’evento in presenza
|
Per la registrazione all’evento on line
|
|
Accademia di Belle Arti di Venezia
Dorsoduro 423 30123 Venezia |
|
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 4
|
![]() |
||
|
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 9
Si informa che quest’anno sarà ideata e realizzata congiuntamente da Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore la Scuola di Orientamento Universitario.
La Scuola di Orientamento Universitario è nata per mettere a frutto le numerose e positive esperienze maturate nel corso degli anni dalle istituzioni nella progettazione di corsi di orientamento rivolti a studenti di alto merito.
La Scuola di Orientamento Universitario 2023 si rivolge a 180 studenti e studentesse del penultimo anno e si articolerà in due corsi gratuiti che si terranno in presenza nelle seguenti date:
- dal 4 al 7 luglio, alla Scuola Superiore Sant’Anna
- dall’11 al 14 luglio alla Scuola Normale Superiore
Le attività di orientamento saranno, come sempre, rivolte a studenti e studentesse brillanti che si distinguono per risultati scolastici e un elevato profilo personale, e sono state pensate per favorire una scelta degli studi universitari più consapevole, matura e meditata, attraverso la presentazione di un ampio panorama di percorsi formativi molto qualificati presenti nel mondo universitario e in particolare nelle nostre Scuole. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di prendere parte a una intensa attività di formazione e informazione, attraverso lezioni, seminari e laboratori di orientamento.
Al fine di consentire una maggiore partecipazione alla Scuola di Orientamento, si darà l’opportunità anche a coloro che non saranno selezionati di seguire da remoto alcuni degli interventi previsti da ciascuna Scuola di Orientamento.
In allegato le modalità di partecipazione, che di seguito vengono riassunte
DESTINATARI: Studenti e studentesse iscritti al penultimo anno della scuola secondaria superiore per l’a.s. 2022 – 2023 con un profilo personale e scolastico di alto merito e una media non inferiore a 8/10.
MODALITA' DI ISCRIZIONE: gli studenti e le studentesse potranno procedere autonomamente alla registrazione della propria domanda collegandosi alla pagina www.scuolaorientamento.it entro il 21 maggio 2023. Si ricorda che saranno considerate valide le sole candidature a cui sarà allegata la certificazione dei risultati scolastici estratta dal registro elettronico o fornita in formato PDF dall’istituto di appartenenza.
SELEZIONE: la selezione sarà effettuata da una Commissione composta da rappresentanti delle due Scuole Universitarie. Sulla base delle candidature ricevute, la Commissione procederà ad individuare i candidati e le candidate da ammettere ai Corsi valutando i risultati scolastici e il profilo personale dello studente. Relativamente ai risultati scolastici sarà valutata la media finale del III anno e la media del I trimestre/quadrimestre dell’a.s. in corso. La media è calcolata includendo tutte le materie (compresi il comportamento e le scienze motorie e sportive) escludendo il voto di religione, essendo questa una materia facoltativa. Per assicurare una rappresentazione equilibrata della popolazione scolastica nazionale i partecipanti e le partecipanti saranno selezionati anche in base ad una ripartizione tra 5 macro-aree regionali (Nord ovest, Nord est, Centro, Sud e Isole) in considerazione del numero di segnalazioni pervenute e/o del numero di scuole coinvolte.
ESITO DELLA SELEZIONE: l'elenco degli studenti e delle studentesse selezionati e la rispettiva assegnazione ai corsi sarà pubblicato sui siti web delle due Scuole Universitarie Superiori (Sant'Anna e Normale) entro il 9 giugno.Gli studenti e le studentesse ammessi riceveranno all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della registrazione della propria candidatura la lettera di invito contenente tutte le informazioni per la partecipazione alle attività.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 19
Fondato a Bologna nel 1977, in cui è attiva la sede principale e presente a Milano dal 2018, l'Istituto Zaccagnini è il principale riferimento per la formazione nel campo della visione e propone la più ampia offerta di corsi post-diploma, di specializzazione e master in ottica, optometria, contattologia e scienze della visione. Con 45 anni di attività, abbiamo abilitato e avviato alla professione di Ottico e specializzato in Optometria oltre 6000 studenti.
L'Istituto propone attività di orientamento per le scuole superiori per far conoscere il Corso biennale post scuola media superiore abilitante alla professione sanitaria di Ottico e le tante opportunità che questa professione offre, presentando un percorso di studi che da oltre quarant’anni rappresenta un eccellente esempio di formazione abilitante in ambito sanitario con un elevatissimo tasso di occupazione qualificata e correttamente retribuita.
Le nostre proposte di attività di orientamento per presentare il Corso per Ottico includono:
- Incontri online dedicati agli studenti
- Invio di materiale informativo cartaceo o digitale
- Open day e visite individuali delle nostre sedi di Bologna e Milano
- Open day online
Sul sito web www.istitutozaccagnini.it nella sezione “Orientamento” abbiamo preparato una pagina web dedicata in cui potrete trovare tutte le attività che proponiamo e compilare un form per essere ricontattati da noi.
Scopri di più e scegli quale attività organizzare
Istituto Benigno Zaccagnini |
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 13
L'ISIA di Faenza (RA) è un istituto universitario di Design e Comunicazione appartenente al sistema AFAM dell'Alta Formazione Artistica, Musicale, Coreutica del MUR, il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica. L'Istituto programma percorsi didattici che consentono di acquisire Diplomi Accademici di I e II Livello corrispondenti alle lauree universitarie triennali ed biennali.
L'ISIA di Faenza nasce da un progetto culturale di Bruno Munari e Giulio Carlo Argan avviato nel 1980.
A partire dalla sua fondazione più orientata alla ceramica, nel tempo l'ISIA ha allargato la propria sfera d'azione a tutta la complessa area del Design di Prodotto e della Comunicazione.
Il Diploma accademico di I Livello in "Disegno industriale e progettazione con materiali ceramici ed avanzati" è equipollente alla Laurea universitaria L-3, mentre i diplomi accademici di II Livello in "Design del Prodotto e progettazione con materiali avanzati" e "Design della Comunicazione" sono equipollenti alla Laurea in Design LM 12.
In allegato la locandina
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 18

- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 15
Si informa che il Dipartimento d'eccellenza di Giurisprudenza, dell'Università di Pavia organizza la Spring School of Law.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 26
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 26
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. PoliCollege è ormai giunto al quarto anno di erogazione. Dal 2019 abbiamo proposto 104 corsi, per un totale di circa 3100 posti e 9300 richieste di iscrizione da tutta Italia.
I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico: dall’Ingegneria Aerospaziale alle Telecomunicazioni, dalla Finanza Matematica alla Strumentazione Biomedica, fino a discipline legate a tematiche ambientali e civili come l’Ingegneria Sismica.
Oltre a offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Infatti, frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.
PoliCollege in breve:
- La sessione estiva di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi che nel corrente anno scolastico frequentino la 4° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
- Le iscrizioni alla selezione per la sessione estiva sono aperte fino al 5 aprile 2023 (h 13).
- Ciascun corso prevede una o due classi virtuali di 30 studenti e dura 3 settimane, dal 19 giugno al 9 luglio 2023.
- Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Dato il periodo di vacanza, lezioni e altri appuntamenti in videoconferenza potranno essere fissati anche al mattino.
- Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
- L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione.
- Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).
- PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi.
- Durante l’anno solare 2023 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege.
- Per ottobre 2023 è prevista una sessione autunnale, rivolta a studenti che nel corrente anno scolastico (2022/23) frequentino la 3° e la 4° superiore. Ad aprile aggiorneremo il sito di PoliCollege con le modalità di iscrizione, la lista dei corsi e le date della sessione autunnale.
La sessione estiva
Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra giugno e luglio 2023.
- Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
- Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
- Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
- Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la terra – prof.ssa Gabriella Vittoria Maria Gaias
- La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
- Dalle origini dei bit al 6G. Tecnologie dell’informazione e comunicazione – prof. Maurizio Magarini
- La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini
- Transizione energetica e sostenibilità ambientale. Come si produce energia oggi e come arrivare a un 2050 decarbonizzato – proff. Marco Binotti e Isabella Nova
Tutte le informazioni in dettaglio sul calendario e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 25

Riteniamo che tale percorso formativo possa essere di particolare interesse per gli studenti che desiderino proseguire i propri studi in ambito matematico-scientifico, con una spiccata attenzione per le applicazioni.
Con la presente siamo a illustrare le seguenti attività, che speriamo possano interessare gli studenti.
- Seminari da remoto. Si tratta di un ciclo di alcuni seminari a carattere divulgativo, in cui una matematica abbastanza approfondita si lega ad applicazioni; il taglio dei seminari sarà orientato alla fruizione da parte di studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I seminari inizieranno nel mese di marzo/aprile. Il calendario e il form per la prenotazione saranno resi disponibili al link seguente: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea/matematica-per-l-ingegneria/orientamento.
- Incontri da remoto di presentazione del corso di studi. È possibile organizzare incontri da remoto specificatamente destinati ad illustrare ai vostri studenti le caratteristiche del nostro percorso di studi.
Trovate di seguito alcuni link tramite cui reperire maggiori informazioni sul percorso formativo in oggetto, quali i piani di studi dettagliati e le relative statistiche occupazionali.
Potrete anche compilare un form per lasciare un contatto di posta elettronica; così facendo, sarete aggiornati riguardo alle date delle iniziative.
- Corso di Laurea in Matematica per l’Ingegneria: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea/matematica-per-l-ingegneria
- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria-matematica
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 31
Si informano gli studenti che venerdì 17 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà l’Open day Chimica e Tecnologie per l'Ambiente e per i Materiali - Ambiente Energia e rifiuti di Rimini.
Un’occasione per incontrare i docenti e avere informazioni dirette sulle specificità del corso, il piano didattico, gli sbocchi occupazionali e le modalità di iscrizione.
La presentazione del corso alle ore 15.00 potrà essere seguita in presenza presso in presenza presso l’Aula Navigare Necesse 4 - via dei Mille n. 39 – Rimini, oppure on line tramite piattaforma Teams e al termine verrà lasciato spazio per domande e approfondimenti.
A seguire, verso le 15.45/16.00 con i presenti si visiterà la sede didattica ed i laboratori chimici.
Per partecipare è necessaria la registrazione: https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/open-day--chimica-e-tecnologie-per-l-ambiente-e-per-i-materiali--rimini--17-febbraio-20223.
Gli studenti interessati devono contattare i Referenti èer l'Orientamento in Uscita della propria sede o dare i nominativi al Coordinatore di classe
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 32
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo è impegnata da diversi anni sui temi dell’orientamento al lavoro, anche attraverso la realizzazione di progetti finalizzati a creare un ponte tra il mondo della scuola e le imprese. Quest'anno siamo lieti di presentarVi "Excelsiorienta", la nuova piattaforma che Unioncamere Roma ha ideato per coinvolgere i più giovani e aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro.
Di che cosa si tratta?
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 40
Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, il polo d’Eccellenza “Università della Montagna – UNIMONT”, sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano
Al fine di far conoscere il polo di Edolo e le sue numerose iniziative, si allega la locandina contenente tutte le informazioni utili per i futuri studenti: dall’Open Day, alla raccolta di testimonianze, ad un gruppo WhatsApp per le future matricole.
Per maggiori informazioni sul Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano vi invitiamo a visitare il sito: https://www.unimontagna.it/formazione/corso-di-laurea/corso-di-laurea/
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 43
TechCamp@PoliMi è un progetto all’avanguardia, per avvicinare gli studenti delle superiori a corsi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics): corsi intensivi, teorici e pratici, tenuti in inglese da docenti del Politecnico di Milano su temi di grande attualità.
Anche quest’anno i temi dei corsi saranno:
-
Green Energy: 'Pillars and dreams'
-
Cybersecurity: ‘Cybersecurity and Hacking: fare quello che non era previsto'
-
Mobility: 'Race car dynamics'
-
Mobility: ‘Towards Autonomous Vehicles’
-
Robotics: ‘The art of intelligent motion’
-
Coding: ‘Python: un linguaggio per inventori di mondi’
I corsi dureranno una settimana ciascuno, e si svolgeranno nei campus di Città StudieBovisadelPolitecnicodiMilanodal12/06/2023 al 23/06/2023. Gli studenti potranno scegliere di partecipare a uno o a più corsi.
Per approfondimenti su programmi, costi e iscrizione: https://techcamp.polimi.it/.
Il Politecnico bandisce 5 borse di studio per la partecipazione a un corso di TechCamp@POLIMI rivolte a studentesse che avranno superato entro il 18 marzo 2023 il TOL – il test di ingegneria del Politecnico - al loro penultimo anno di superiori. (non comprensive di vitto e alloggio).
La selezione verrà effettuata nell’ordine:
- 1) in base al voto test (considerandoli in ordine decrescente);
- 2) in base al corso di studio indicato come prima scelta (le scelte dei corsi di Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria della Produzione Industriale, Ingegneria Elettrica; Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica verranno considerate equivalenti tra loro, ma prioritarie rispetto all’indicazione degli altri corsi);
- 3) in base alla data di nascita (privilegiando la studentessa anagraficamente più giovane).
Le studentesse rispondenti ai requisiti verranno contattate direttamente dal Servizio Promozione e Orientamento del Politecnico di Milano, all’indirizzo mail e/o al recapito telefonico indicato al momento dell’iscrizione al TOL.
Fondazione Politecnico ha bandito altre 5 borse di studio destinate a studentesse meritevoli,indipendentemente dal sostenimento del TOL. I criteri diammissione e merito sono esplicitati nel regolamento TechCamp: https://techcamp.polimi.it/regolamento-techcamp/.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 71
Siamo lieti di presentarVi la Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici CAMPUS CIELS di Padova.
Alleghiamo alla presente l'offerta formativa della SSML CAMPUS CIELS di Padova insieme alla brochure e alla locandina dei nostri corsi .
L’offerta didattica della SSML CAMPUS CIELS è caratterizzata da un Corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Decreto Ministeriale del 31/07/2003 - Classe di Laurea L-12) con differenti specializzazioni, attualmente attivo nella nostra sede di Padova.
I piani di studio sono specifici nel loro genere tanto da renderli unici nel panorama universitario nazionale e conferiscono un’eccellenza nella formazione linguistica e nello sviluppo delle competenze professionali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, specializzando lo studente in settori strategici di mercato fortemente richiesti.
Il CAMPUS CIELS propone non solo le tradizionali lingue occidentali, ma anche lingue afro- asiatiche e medio orientali. Inoltre, sono previsti insegnamenti a libera scelta nonché attività obbligatorie di tirocinio all’interno di strutture altamente qualificate, nazionali ed internazionali, nonché attività culturali-laboratoriali per rendere il percorso di studi altamente professionalizzante.
Grazie alla programmazione di “insegnamenti accademici di indirizzo”, nonché ai numerosi laboratori settoriali, le competenze linguistiche saranno affiancate da ulteriori attività trasversali orientate su determinati ambiti.
Nello specifico i nostri indirizzi di studio sono:
-
Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche
-
Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologico)
-
Pubblicità, Marketing e Relazioni Pubbliche
-
Management Turistico e Commercio Internazionale
-
Business Management per l’Internazionalizzazione delle Imprese
Le attività didattiche si svolgono all’interno della sede didattica della Scuola Superiore Universitaria di Mediazione Linguistica CAMPUS CIELS di Padova, sita in Via Sebastiano Venier, 200 – Padova (PD). Il CAMPUS CIELS di Padova rappresenta ad oggi, il Campus di mediazione linguistica più grande e frequentato d’Italia con una struttura didattica presente in un contesto verdeggiante pari a 35.000 metri quadri.
Sono previsti servizi di segreteria didattica e tutoraggio, segreteria studenti disponibili tutto il giorno, nonché aule per lo studio individuale, biblioteca/libreria e servizio mensa/bar.
Si offre anche l'opportunità alle classi, su richiesta, di visitare la sede, con la possibilità di partecipare agli Open Day in presenza e in diretta streaming, assistere alle lezioni aperte e sperimentare i test d’ammissione facendone richiesta via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si segnalano i seguenti appuntamenti relativi all’orientamento per l’A.A. 2023-2024:
A) PROSSIMI OPEN DAY IN PRESENZA:
Sabato 14 gennaio 2023 ore 16:00
presso la sede universitaria di Via Sebastiano Venier,200 - 35127 Padova (PD).
Per i successivi OPEN DAY e partecipazione alle lezioni aperte, si prega di visionare la pagina web della università www.ciels.it oppure contattare direttamente la nostra sede, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 049/774152
Per aggiornamenti e attività segui anche la pagina Instagram e Facebook: campusciels
-
12 aprile 2023 (modalità online)
-
12 luglio 2023 (modalità online)
-
06 settembre 2023 (modalità online)
Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 62
Università Bocconi
|
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 58
