- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 0

Vi segnaliamo l'edizione 2023 di Pensa Trasversale che si svolgerà su due giornate(17-18 marzo 2023), durante le quali docenti e ricercatori dei nostri dipartimenti e centri offriranno lezioni, legate al loro ambito di studio e ricerca, incentrate su un unico argomento.
Il tema dell'edizione 2023 è VISIONI PANDEMICHE.
Si è parlato moltissimo e ancora a lungo si discuterà della pandemia di Covid. Una situazione che ha messo alla prova tutte le capacità e risorse scientifiche, sociali, psicologiche, economiche, politiche e tecnologiche dell'umanità e che ha segnato le nostre vite in modo forte e per molte persone drammatico. In questa edizione di Pensa Trasversale il nostro Ateneo racconta qualcuna fra le molte visioni che i ricercatori e le ricercatrici in università hanno concretizzato per dare il proprio contributo a questa impresa epica, nella quale non è concesso abbassare la guardia. Tutti sono stati coinvolti in modalità e secondo sensibilità e approcci differenti, con un fattore comune, però: l'impegno basato sui fatti, sull'attenzione ai dati osservabili e sul metodo scientifico, sul rigore e la serietà dello studio e sul confronto con tutte le persone coinvolte in queste ricerche.L'iniziativa, ideata per offrire un modo diverso di avvicinarsi all’Università, è destinata a studenti e studentesse del penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado particolarmente motivati, che desiderino fare una scelta agli studi universitari meditata e consapevole.
Ogni studente e studentessa (esclusivamente iscritti al penultimo anno) dovrà compilare la domanda di candidatura all’indirizzo web: www.unitn.it/pensatrasversale, entro le ore 12.00 del 16 febbraio 2023.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 0
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 0
Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, il polo d’Eccellenza “Università della Montagna – UNIMONT”, sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano
Al fine di far conoscere il polo di Edolo e le sue numerose iniziative, si allega la locandina contenente tutte le informazioni utili per i futuri studenti: dall’Open Day, alla raccolta di testimonianze, ad un gruppo WhatsApp per le future matricole.
Per maggiori informazioni sul Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano vi invitiamo a visitare il sito: https://www.unimontagna.it/formazione/corso-di-laurea/corso-di-laurea/
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 0
#Snacknewsascuola 2023 | |
Gli studenti hanno ancora tempo per iscriversi al contest! La data di chiusura delle iscrizioni è stata prorogata Se non l’hanno ancora fatto, gli studenti interessati possono completare Calandosi nei panni di un giornalista, gli studenti sono chiamati a realizzare una video-notizia per una delle seguenti categorie: economia, cultura e spettacolo, sport, tecnologia e innovazione, esteri e cronaca locale. Il regolamento completo è disponibile qui! |
|
|
SUMMER SCHOOL 2023 | |
Stai già pensando all’estate? | |
Con la Summer School in Law dedicata al mondo del diritto e la Summer School for High School Students gli studenti potranno approcciarsi al mondo Bocconi e rendere la loro estate memorabile! Le iscrizioni per la Summer School High School Students già aperte! |
|
|
INFOSESSION | |
On campus and online | |
Lo staff del Servizio Orientamento è a disposizione degli studenti per fornire tutte le informazioni di cui hanno bisogno sui corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e i servizi dell'Ateneo. Consultate il calendario completo delle nostre Infosession e venite a conoscerci online o in presenza! | |
|
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 0
TechCamp@PoliMi è un progetto all’avanguardia, per avvicinare gli studenti delle superiori a corsi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics): corsi intensivi, teorici e pratici, tenuti in inglese da docenti del Politecnico di Milano su temi di grande attualità.
Anche quest’anno i temi dei corsi saranno:
-
Green Energy: 'Pillars and dreams'
-
Cybersecurity: ‘Cybersecurity and Hacking: fare quello che non era previsto'
-
Mobility: 'Race car dynamics'
-
Mobility: ‘Towards Autonomous Vehicles’
-
Robotics: ‘The art of intelligent motion’
-
Coding: ‘Python: un linguaggio per inventori di mondi’
I corsi dureranno una settimana ciascuno, e si svolgeranno nei campus di Città StudieBovisadelPolitecnicodiMilanodal12/06/2023 al 23/06/2023. Gli studenti potranno scegliere di partecipare a uno o a più corsi.
Per approfondimenti su programmi, costi e iscrizione: https://techcamp.polimi.it/.
Il Politecnico bandisce 5 borse di studio per la partecipazione a un corso di TechCamp@POLIMI rivolte a studentesse che avranno superato entro il 18 marzo 2023 il TOL – il test di ingegneria del Politecnico - al loro penultimo anno di superiori. (non comprensive di vitto e alloggio).
La selezione verrà effettuata nell’ordine:
- 1) in base al voto test (considerandoli in ordine decrescente);
- 2) in base al corso di studio indicato come prima scelta (le scelte dei corsi di Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria della Produzione Industriale, Ingegneria Elettrica; Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica verranno considerate equivalenti tra loro, ma prioritarie rispetto all’indicazione degli altri corsi);
- 3) in base alla data di nascita (privilegiando la studentessa anagraficamente più giovane).
Le studentesse rispondenti ai requisiti verranno contattate direttamente dal Servizio Promozione e Orientamento del Politecnico di Milano, all’indirizzo mail e/o al recapito telefonico indicato al momento dell’iscrizione al TOL.
Fondazione Politecnico ha bandito altre 5 borse di studio destinate a studentesse meritevoli,indipendentemente dal sostenimento del TOL. I criteri diammissione e merito sono esplicitati nel regolamento TechCamp: https://techcamp.polimi.it/regolamento-techcamp/.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 7
Il giorno 13 febbraio ore 15.00 si terrà la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) di Sapienza Università di Roma per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole superiori.
Per far prendere dimestichezza con la didattica che viene utilizzata, il Prof. Davide Biancalana terrà una breve lezione-tipo dal titolo “La statistica dà consapevolezza...vuoi scommettere?”. A seguire, alcuni dei laureati presso la facoltà porteranno la loro testimonianza del perché le lauree in scienze statistiche sono così apprezzate e richieste nel mondo del lavoro (circa il 95% dei laureati trova lavoro a meno di un anno dal conseguimento del titolo). Al termine dell'evento, i presidenti dei Corsi di Laurea saranno poi disponibili a rispondere alla domande del pubblico circa l'offerta formativa.
Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito dell’orientamento: https://www.dss.uniroma1.it/orientamento
L'evento si svolgerà in modalità mista presso l’Aula I, al Piano Terra dell’Edificio CU002, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, Roma. Sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto. Su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione.
Nel caso fosse interessata a partecipare le chiederei la cortesia di iscriversi rispondendo al seguente questionario entro le ore 15.00 del giorno precedente:
https://forms.gle/UHx1pXW1xATTDiYK9
Gli iscritti riceveranno un promemoria via e-mail all’indirizzo specificato nel questionario, contenente anche il link Zoom per la partecipazione da remoto e le istruzioni per ottenere eventualmente il certificato di presenza.
Per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per rimanere aggiornati circa questa ed altre nostre iniziative, si possono seguire i canali social:
https://www.instagram.com/scienzestatistichesapienza/
https://www.facebook.com/scienze.statistiche
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 4
Si pubblica l’invito a partecipare ad un incontro in Accademia di Belle Arti a Venezia aperto a 50 persone martedì 7 febbraio dalle 15.00 alle 17.30.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 7
WALK AROUND 7/02/2023. Una passeggiata in Accademia a Venezia alla scoperta dei suoi Atelier
Si pubbliuca l’invito a partecipare ad un incontro in Accademia di Belle Arti a Venezia aperto a 50 persone martedì 7 febbraio dalle 15.00 alle 17.30.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 4
Si pubblica il promemoria delle prossime date riservate all’orientamento e all’ammissione degli studenti:
Sabato 4 febbraio - Open Day in presenza presso la nostra sede di via Boldrini 8 alle ore 10.30
Per iscriversi seguire il link https://www.ssmlcarlobo.it/iscriviti-allopen-day/
Venerdì 17 febbraio - Colloquio di Valutazione – l’orario sarà comunicato direttamente agli studenti interessati –
Per iscriversi, occorre prima registrarsi al nostro portale esse3: https://ssml.esse3.cineca.it/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do .
e poi procedere con l’iscrizione effettiva, scegliendo tra le voci indicate “Colloquio di valutazione” e completare la procedura.
Compatibilmente con i posti disponibili nelle classi, per il prossimo semestre 2023 l'Università è lieta di accogliere gli studenti delle scuole superiori che desiderassero partecipare alle lezioni direttamente in classe in via Boldrini 8 a Bologna. Per accordi gli studenti possono contattare la segreteria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 4
In occasione dell’Open Day dell’Accademia di Belle Arti di Urbino che si svolgerà nei giorni 5 e 6 febbraio, si terrà l’edizione numero 0 di Open Live, un evento che permetterà agli studenti di tutto il territorio italiano di collegarsi ad una diretta streaming per poter conoscere la nostra offerta formativa e i nostri laboratori raccontati dalla voce di studenti e docenti insieme.
La diretta si svolgerà lunedì 6 febbraio a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 12:30.
Di seguito il link di zoom per partecipare all’evento
https://us02web.zoom.us/j/86028830934
Se non sarete tra i primi 500 collegati potrete seguirci in alternativa su YouTube al seguente link
Per informazioni su Open Live scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 11
Si segnala l'evento di orientamento alla formazione post-diploma OpenDIAG Onlife Edition del 16 e 17 FEBBRAIO 2023, organizzato su due giornate rivolte:
- il 16 febbraio 2023 all'orientamento per le scuole secondarie di secondo grado;
- il 17 febbraio 2023 agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo grado.
L’ evento si svolgerà sia in presenza sia online con modalità innovative e saranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori. Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i docenti, con i ricercatori, e con gli studenti e le studentesse del Dipartimento.
Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.uniroma1.it/.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 19
Si allega il bando in oggetto, ed il materiale di presentazione della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, rivolto ai/alle migliori diplomandi/e che intendano intraprendere un percorso universitario d’eccellenza.
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” è nata per offrire ai/alle propri/e allievi/e, iscritti/e presso l’Ateneo maceratese, percorsi formativi dal carattere innovativo e interdisciplinare, paralleli a quelli universitari, allo scopo di preparare i/le giovani ad affrontare in maniera critica e consapevole le sfide del futuro.
La Scuola è riconosciuta dal MUR: il diploma della Scuola, rilasciato al termine del percorso quinquennale, è equiparato a Master di II livello ai sensi dell’art. 19 c. 3, D.L. n. 76/2020, convertito con modifiche dalla L. n. 120/2020, e del D.M. n. 1093/2021.
La Scuola di Studi Superiori si articola in due Classi:
- Classe delle Scienze umanistiche per gli/le allievi/e che si iscrivono ai corsi di studio dei Dipartimenti di: Studi Umanistici: lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia; Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo; - Classe delle Scienze sociali per gli/le allievi/e che si iscrivono ai corsi di studio dei Dipartimenti di: Economia
e Diritto; Giurisprudenza; Scienze politiche, della comunicazione e delle Relazioni Internazionali.
L’ammissione alla Scuola avviene mediante selezione pubblica per esami, alla quale possono partecipare gli/le studenti/esse aventi titolo ad accedere al I° anno dei Corsi di laurea. Ogni anno la Scuola ammette 10 allievi/e, ripartiti tra le due Classi. L’acquisizione dello status di allievo della Scuola conferisce una serie di importanti agevolazioni come la gratuità dell’iscrizione ai Corsi universitari e ai corsi ordinari della Scuola, del vitto, dell’alloggio, nonché l’assistenza di tutor qualificati.
Il programma Orientation School è alla sua seconda edizione ed è rivolto ai/alle migliori studenti/esse del IV° e V° anno delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Nei giorni 20, 21 e 22 febbraio 2023 la Scuola organizzerà presso le strutture dell’Università di Macerata lezioni, laboratori di orientamento, seminari e altre attività con il tutoraggio di docenti e allievi/e della Scuola, allo scopo di favorire l’orientamento all’Università e ai diversi corsi di laurea – in particolare a quelli presenti nell’Università di Macerata – promuovendo una futura scelta più consapevole e di elevato profilo qualitativo.
La Scuola provvederà ad ospitare gli/le studenti/esse – con priorità per coloro che provengono da fuori regione – nel collegio universitario, rafforzando così l’interazione con gli/le allievi/e, al fine di far sperimentare più intensamente la vita collegiale e la sua valenza formativa.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 16
Siamo lieti di presentarVi la Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici CAMPUS CIELS di Padova.
Alleghiamo alla presente l'offerta formativa della SSML CAMPUS CIELS di Padova insieme alla brochure e alla locandina dei nostri corsi .
L’offerta didattica della SSML CAMPUS CIELS è caratterizzata da un Corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Decreto Ministeriale del 31/07/2003 - Classe di Laurea L-12) con differenti specializzazioni, attualmente attivo nella nostra sede di Padova.
I piani di studio sono specifici nel loro genere tanto da renderli unici nel panorama universitario nazionale e conferiscono un’eccellenza nella formazione linguistica e nello sviluppo delle competenze professionali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, specializzando lo studente in settori strategici di mercato fortemente richiesti.
Il CAMPUS CIELS propone non solo le tradizionali lingue occidentali, ma anche lingue afro- asiatiche e medio orientali. Inoltre, sono previsti insegnamenti a libera scelta nonché attività obbligatorie di tirocinio all’interno di strutture altamente qualificate, nazionali ed internazionali, nonché attività culturali-laboratoriali per rendere il percorso di studi altamente professionalizzante.
Grazie alla programmazione di “insegnamenti accademici di indirizzo”, nonché ai numerosi laboratori settoriali, le competenze linguistiche saranno affiancate da ulteriori attività trasversali orientate su determinati ambiti.
Nello specifico i nostri indirizzi di studio sono:
-
Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche
-
Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologico)
-
Pubblicità, Marketing e Relazioni Pubbliche
-
Management Turistico e Commercio Internazionale
-
Business Management per l’Internazionalizzazione delle Imprese
Le attività didattiche si svolgono all’interno della sede didattica della Scuola Superiore Universitaria di Mediazione Linguistica CAMPUS CIELS di Padova, sita in Via Sebastiano Venier, 200 – Padova (PD). Il CAMPUS CIELS di Padova rappresenta ad oggi, il Campus di mediazione linguistica più grande e frequentato d’Italia con una struttura didattica presente in un contesto verdeggiante pari a 35.000 metri quadri.
Sono previsti servizi di segreteria didattica e tutoraggio, segreteria studenti disponibili tutto il giorno, nonché aule per lo studio individuale, biblioteca/libreria e servizio mensa/bar.
Si offre anche l'opportunità alle classi, su richiesta, di visitare la sede, con la possibilità di partecipare agli Open Day in presenza e in diretta streaming, assistere alle lezioni aperte e sperimentare i test d’ammissione facendone richiesta via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si segnalano i seguenti appuntamenti relativi all’orientamento per l’A.A. 2023-2024:
A) PROSSIMI OPEN DAY IN PRESENZA:
Sabato 14 gennaio 2023 ore 16:00
presso la sede universitaria di Via Sebastiano Venier,200 - 35127 Padova (PD).
Per i successivi OPEN DAY e partecipazione alle lezioni aperte, si prega di visionare la pagina web della università www.ciels.it oppure contattare direttamente la nostra sede, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 049/774152
Per aggiornamenti e attività segui anche la pagina Instagram e Facebook: campusciels
-
12 aprile 2023 (modalità online)
-
12 luglio 2023 (modalità online)
-
06 settembre 2023 (modalità online)
Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 14
Si segnala l'evento di orientamento alla formazione post-diploma OpenDIAG Onlife Edition del 16 e 17 FEBBRAIO 2023, organizzato su due giornate rivolte:
- il 16 febbraio 2023 all'orientamento per le scuole secondarie di secondo grado;
- il 17 febbraio 2023 agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo grado.
L’ evento si svolgerà sia in presenza sia online con modalità innovative e saranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori. Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i docenti, con i ricercatori, e con gli studenti e le studentesse del Dipartimento.
Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.uniroma1.it/.
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 18
|
|
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 22
Università Bocconi
|
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 22

- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 22
Istituto Zaccagnini - scuole di Ottica e Optometria - fondato nel 1977 a Bologna e presente dal 2018 a Milano.
Il Corso biennale per Ottici post scuola media superiore consente di ottenere il Diploma abilitante dell’Ottico, unico titolo che abilita all’esercizio di questa professione sanitaria e regolamentata dal 1928.
Nel settore dell’ottica la domanda di Ottici abilitati rimane superiore a quanti il sistema scolastico offre ed il 97% dei nostri diplomati trova un lavoro qualificato entro sei mesi dal conseguimento del diploma.
Nell’attuale scenario di incertezza per le ragioni ben note, gli studenti e le famiglie sono alla ricerca delle soluzioni che offrono le maggiori probabilità di impiego e retribuzioni adeguate, di cui il corso abilitante alla professione di Ottico rappresenta un eccellente realtà da oltre cinquanta anni.
Il network scolastico dell’Istituto Zaccagnini si distingue per essere il principale Istituto per Ottici e Optometristi d’Italia e per il termine più breve con cui la i diplomati trovano lavoro.
Ciò è reso possibile dai punti di forza del Sistema Scolastico dell’Istituto Zaccagnini:
- il numero chiuso garantisce il miglior apprendimento, assistenza e minimizza l’abbandono scolastico;
- il corpo docente stabile e qualificato garantisce continuità e qualità alla didattica;
- il tutoring in presenza e a distanza;
- la didattica customizzata integrata: lezioni in presenza, in diretta streaming le cui registrazioni sono disponibili sulla piattaforma didattica:
- i laboratori e gli ambulatori, i più ampi d’Italia, sono dotati di strumentazione oftalmica di ultima generazione;
- le aule studio, la biblioteca reale e virtuale con testi in italiano e inglese, sono sempre accessibili
- i tirocini formativi in Italia e all’estero nelle principali aziende ed insegne dell’ottica;
- partecipazione alle principali manifestazioni di settore, a gite d’istruzione al Distretto dell’Occhiale e ai poli dell’innovazione distributiva.
Istituto Benigno Zaccagnini
Via Gherardo Gherardini, 17 40141 Bologna
Tel. 051480994 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Daniele Crespi, 9, 20123 Milano
Tel. 028372000 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.istitutozaccagnini.it
- Dettagli
- Categoria: Altre Università
- Visite: 25
|