Nel pomeriggio di venerdì 16 settembre, presso il Palazzetto dello sport, a partire dalle ore 17.00, il Dirigente scolastico Amos Golinelli, con i docenti dello staff di presidenza dell'IIS "Primo Levi" di Badia Polesine, Laura Trivellato e Maria Grazia Campioni, per la sede "E. Balzan" e Rita Malaspina e Daniele Borghi, per la sede "L. Einaudi", ha incontrato i genitori degli studenti del suo Istituto.
Motivo dell'incontro condividere informazioni e buone pratiche per poter garantire un proficuo svolgimento delle attività didattiche e della vita scolastica in generale.
Oltre che di permessi di entrata e di uscita, di abbigliamento, che deve essere adeguato all'ambiente scolastico, di uso responsabile del cellulare, della possibilità di attivare la DAD in caso di infortuni o malattie che impediscano la frequenza dalle lezioni per più di 15 giorni, si è parlato anche di una auspicabile ripresa dei viaggi di istruzione, anche all'estero per le classi quinte, che, negli anni pre pandemia, sono sempre stati un fiore all'occhiello per l'istituto badiese. "È importante mantenere un dialogo sempre aperto con le famiglie dei nostri studenti - commenta il Dirigente Scolastico - perché solo una fruttuosa collaborazione può contribuire alla buona riuscita delle attività proposte, siano esse scolastiche o extrascolastiche".
Buona la partecipazione delle famiglie, che hanno anche potuto rivolgere domande attinenti le attività di PCTO (ex alternanza scuola lavoro) per le classi del triennio, e all'orientamento in uscita per gli studenti più grandi. L'Istituto negli anni di pandemia è riuscito, nonostante tutto, a permettere ad alcune classi di compiere importanti esperienze di PCTO a Torino, in Sicilia, in Comelico e nell'Arcipelago Toscano e si tenderà a dare maggiore importanza a queste esperienze per le classi terze e quarte, che potranno così compiere esperienze di lavoro in contesti protetti e dalla grande valenza educativa e civile.
"Il nostro Istituto - prosegue il Dirigente - con le sue 54 classi e suoi quasi mille studenti, può essere molto complicato da gestire. Così come è fondamentale nutrire il senso di appartenenza dei docenti, è importante che anche i genitori si sentano partner importanti; per superare, in ogni contesto, l'atteggiamento critico e sterile di chi si lamenta quando qualcosa non va, si devono creare momenti di dialogo e di condivisione. Ogni famiglia tende a considerarsi a sè, e a volte le situazioni sono così particolari che è comprensibile, ma un Istituto così grande richiede davvero condivisione e visione d'insieme." Numerosi i genitori intervenuti, a confermare che di dialogo e presenza c'è bisogno, da parte di tutti.

 

c.m.

www.rovigo.news/incontro-con-i-genitori-per-condividere-obiettivi-ed-iniziative/

 

Allegati:
FileDimensione del FileCreato
Scarica questo file (Gazettino_21_09_2022.jpg)Gazzettino_21_09_2022316 kB21-09-2022
Scarica questo file (LaVoce_23_09_2022.jpg)La Voce _23_09_2022370 kB25-09-2022